Storie – I disegni

mario avagliano“Tu uomo, sei stato capace di far questo”, scriveva nel 1981 Primo Levi nella prefazione ad un libro sui disegni dai lager autoprodotto da un oscuro ragioniere veneto, Arturo Benvenuti. Poeta e pittore per hobby, Benvenuti – spinto da un …

Humans of Israel – Elisheva

jonathan misrahi2"Arrivai in Israele come turista, più di cinquanta anni fa. Ero interessata ad entrare in contatto con questa terra, che a primo impatto sembrava rigettarmi per le mie origini di tedesca non ebrea.

Tutto ciò che mi resta

È stata la voce narrante di Marco Baliani a legare, sul filo dell’emozione, le canzoni e la musica che Ute Lemper, Francesca Dego, Roby Lakatos e Myriam Fuks hanno portato sul palco dell’Auditorium Parco della Musica di Roma per il …

Roma, la Memoria trova casa

“Senza la Memoria saremmo un’umanità meno completa”. Così il sindaco di Roma Ignazio Marino nel consegnare fa le chiavi della Casina dei Vallati al presidente della Fondazione Museo della Shoah Leone Paserman. Un nuovo simbolico tassello nella marcia di avvicinamento …

Qui Bologna – Un progetto per la Memoria

bologna memorialePresentato oggi, nel corso di una conferenza stampa presso la Cappella Farnese del palazzo del Comune di Bologna, il bando di concorso per la progettazione di un nuovo Memoriale della Shoah nel capoluogo emiliano, promosso dalla Comunità ebraica di Bologna …

Lugano – Vittorio Dan Segre, memoria viva

Guido Vitale, conferenza Vittorio Dan SegreRendere omaggio a un grande ebreo italiano, Vittorio Dan Segre, a pochi mesi dalla sua scomparsa. Il coordinatore dei dipartimenti Informazione e Cultura dell’Unione delle Comunità Ebraica Guido Vitale è intervenuto a Lugano, su invito della Radiotelevisione della Svizzera italiana, …

Memoria, valore da difendere

SWG PE febbraio 2015Il Corriere della Sera pubblica oggi un’ampia anticipazione dell’indagine sulla percezione della Memoria da parte degli italiani condotta dall’istituto di ricerca SWG in collaborazione con la redazione di Pagine Ebraiche. Giunto alla seconda edizione, il rapporto “Scenari di un’Italia che

Milano – Il valore della testimonianza

IMG_20150126_111543“אל תשכח, non dimenticare. Non dobbiamo dimenticare quel mondo dai valori rovesciati dove il giudice giudicava secondo ingiustizia, dove il poliziotto non tutelava il cittadino ma lo perseguitava. Tocca a noi oggi tenere quel mondo dritto”. Perché non si capovolga …

storia…

In questo giorno della memoria vorrei parlare di storia contemporanea, degli ebrei vivi, degli ebrei di oggi. Con onestà storica e morale sui fatti di oggi. In questo giorno della memoria vorrei smascherare l’antisemitismo di oggi: siamo franchi, troppo spesso …

Il Festival Ullmann su Radio Tre Suite

fest.jpPrestigioso riconoscimento per il Festival Viktor Ullmann dedicato alla musica concentrazionaria e “degenerata”. Il concerto registrato il 2 giugno a Trieste sarà infatti trasmesso domani alle 12 su Radio Tre Suite.
Parla di “grande soddisfazione” il suo direttore artistico Davide …