SHIRIM – Elegia (Leonard Cohen)

Elegia

Non cercarlo
negli algidi ruscelli di montagna:
sono troppo freddi per qualunque dio;
e non esplorare i fiumi rabbiosi
in cerca di brandelli del suo morbido corpo
non rivoltare i sassi sulla spiaggia in cerca del suo sangue;
ma

ISRAELE – Un Kippur sotto stretta sorveglianza

«Abbiamo ricevuto una segnalazione di danni all’avamposto UNIFIL nell’area di Nakura. L’incidente è oggetto di indagine e se ne stanno esaminando i dettagli», ha dichiarato ai media israeliani un portavoce militare di Tsahal. In 48 ore è il secondo caso …

KIPPUR – Rav Roberto Della Rocca: Un popolo, un digiuno, un destino

È noto che il giorno di Kippùr, assieme al Seder di Pesach, resta la tradizione più sentita presso il popolo ebraico. Il paradosso è che anche quella grande percentuale di ebrei che si dichiarano “laici” vive un particolare rapporto con il Kippùr, che costituisce, invece, la festa più “religiosa” e meno storicizzabile del calendario ebraico. C’è chi legge in questo fenomeno una sorta di scorciatoia che gli ebrei intravedono nel digiuno di Kippùr dove in un unico giorno si vorrebbe assolvere ai propri doveri ebraici; quell’una tantum, del tutto fuori dall’ordinario, con cui i cosiddetti Kippùr Juden, “gli ebrei del Kippùr”, cercherebbero di compensare un impegno che dovrebbe essere continuo e quotidiano. C’è comunque chi privilegia l’aspetto materiale, direi folkloristico del Kippùr.

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 10 ottobre 2024

Il presidente Usa Joe Biden e il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu non si parlavano dal 21 agosto. Ieri lo hanno fatto, raccontano i quotidiani: alla presenza di Kamala Harris, hanno discusso telefonicamente la risposta israeliana all’Iran. Dalla Casa …

SCAFFALE – Con Salvati lo tzimtzum si fa romanzo

Com’è noto, un’antica tradizione cabalistica ebraica interpreta la nascita dell’Universo non come un un atto di “potenza” di Dio, come irrompere dell’essere nel nulla del vuoto preesistente, ma, al contrario, come uno tzimtzum, una “ritirata del Signore”, un suo “arretramento”. …