NARRATIVA Il lato fiabesco di Albert Einstein

Marie Hermanson / LA GRANDE ESPOSIZIONE / Guanda Il Nobel a Einstein, e non per la teoria della relatività, fu conferito nel’22, ma solo sei mesi dopo, e non a Stoccolma, egli tenne il discorso che gli permise di intascare il premio. Era l’11 luglio 1923, e lo ospitò per l’occasione Götheborg che celebrava con… leggi 

Saggistica – Le radici dell’odio: genesi e storia dell’antisemitismo

Roberto Finzi / BREVE STORIA DELLA QUESTIONE ANTISEMITA / Bompiani Citando Jean-Paul Sartre, lo storico Roberto Finzi, nel suo Breve storia della questione antisemita (Bompiani, pagine 240, €12), scrive che «l’esperienza non fa sorgere la nozione d’ebreo, al contrario è questa che chiarisce l’esperienza; se l’ebreo non esistesse, l’antisemita lo inventerebbe». Parole che da sole… leggi 

NARRATIVA Vite di donne attraverso un secolo

Cinzia Leone / TI RUBO LA VITA / Mondadori Vite rubate. Come quella di Miriam, moglie di un turco musulmano, che nel 1936 decide di sostituirsi al mercante ebreo con cui è in affari, costringendo anche lei a cambiare nome e religione. A rubare la vita a Giuditta, nel 1938, sono le leggi antiebraiche: cacciata… leggi 

MEMORIA Salonicco, una storia da portare alla luce

Nico Pirozzi / SALONICCO 1943. AGONIA E MORTE DELLA GERUSALEMME DEI BALCANI / Edizioni dell’Ippogrifo Nico Pirozzi, in questi anni, ci ha ben abituati. Vicende sottratte all’oblio in cui erano confinate da decenni, appassionate battaglie per la giustizia e la verità storica portate a conclusione. Tra tutte, lo sradicamento dalla toponomastica di Gaetano Azzariti, presidente… leggi 

Shir shishi – La ragazza che chiamano ebraico

Ancora una poesia per la lingua ebraica scritta da Dan Pagis, conosciuto come poeta della Shoah e come un grande studioso della cultura ebraica Medioevale. Molti hanno scritto sull’amore per la lingua antica, rinata, slang, ecc. Pochi come Pagis hanno cantato i suoi pregi e difetti con ironia e un infinito affetto. La ragazza che… leggi 

Società – Un Olimpo della vergogna contro le fake

Invitato da Google Europe a un seminario di riflessione sul declino della verità e il diffondersi delle fake news e i mezzi per fermarle, comincio con l’inquadrare la vicenda nella sua storia e nel suo contesto. Cito le Riflessioni sulla guerra spagnola dove George Orwell spiega che «nel 1936 la storia si è fermata» perché… leggi 

Machshevet Israel – Inciampare nel ricordo

Il 31 gennaio scorso Paola e Nathan hanno deposto la pietra di inciampo per Piero Sonnino (z’l). Prima che, diversi anni fa, mi capitasse di incontrare Paola, Piero era un (suo malgrado…) protagonista di alcuni dei racconti di mia nonna Flora. Lei – che si approssima ai 100 – non poteva essere fisicamente presente alla… leggi 

Orizzonti – Polonia, un paese in marcia verso il totalitarismo

La memoria fa il suo mestiere, quando l’oggi che interroga il passato al fine di misurare non quanta strada abbiamo compiuto, ma dove siamo oggi. La memoria non è mai il passato che guarda al presente. Ma è il presente che interroga il passato per capire dove ci si trova nel tempo attuale. Come ottanta… leggi 

Il segno di Amos Oz (1939-2018)
“Tocca a noi custodire le sue parole”

Uno dei momenti più emozionanti della letteratura israeliana è senza dubbio il passo in cui Amos Oz – Klausner ricorda la sera in cui si attendeva il destino della possibile nascita dello Stato ebraico. Era il novembre 1947 e Amos era ancora un bambino. Nel quartiere Kerem Avraham di Gerusalemme, come anche a Tel Aviv… leggi