NARRATIVA PER RAGAZZI Cinque magnifiche mamme

Renata Piątkowska / TUTTE LE MIE MAMME / Giuntina Anticipiamo qui un testo che verrà pubblicato sul numero di febbraio di DafDaf, il giornale ebraico dei bambini. “Poteva entrare nel ghetto anche più volte al giorno, riusciva a superare i controlli ai cancelli grazie a un permesso speciale. Jolanta cercava di aiutare tutti”. Tutte le… leggi 

Memoria – II dramma della Shoah attraverso gli occhi dei bambini di allora

Il regista francese Claude Lanzmann, autore dell’opera monumentale Shoah, ci ha insegnato che la forza della testimonianza dell’orrore e la verità del racconto dei sopravvissuti alla Shoah non è rappresentabile in forma di fiction. Eppure per far rivivere le storie di queste persone al presente non c’è altra via. Figli del destino, la docufiction sul… leggi 

Storia – II reporter che rivelò le bugie di Stalin

Negli anni Trenta i membri della stampa estera a Mosca conducevano un’esistenza precaria. Per vivere in Urss, e anche per svolgere il loro lavoro, avevano bisogno del permesso dello Stato. Senza una firma e il timbro ufficiale del dipartimento stampa, l’ufficio centrale del telegrafo non inviava all’estero alcun dispaccio. Per ottenere quel permesso, i giornalisti… leggi 

Machshevet Israel – Pensare Anne Frank con Cynthia Ozick

“La storia di Anne Frank, se raccontata in modo veritiero, è una storia irredenta e irredimibile”. Quando, oltre vent’anni fa, l’intellettuale ebrea newyorkese Cynthia Ozick scriveva queste parole (in un saggio per il New Yorker dal titolo “Who Owns Anne Frank?”, appena tradotto in italiano) avevo terminato da poco la mia dissertation dottorale all’Università ebraica… leggi 

PENSIERO EBRAICO Teshuvah, libertà di cambiare

La scena che chiude il libro della Genesi è molto significativa. I fratelli di Giuseppe erano terrorizzati dal fatto che, dopo la morte del padre Giacobbe, Giuseppe si sarebbe vendicato su di loro per averlo venduto in schiavitù. Anni prima, aveva detto di averli perdonati: “Ora, non preoccupatevi e non vi sentite in colpa perché… leggi 

MEMORIA Nessuna tregua per Anne Frank. La vana aggressione negazionista

Cynthia Ozick / DI CHI È ANNE FRANK? / La nave di Teseo Cynthia Ozick sostiene che il grande impatto simbolico del Diario di Anne Frank sia da sempre il frutto di una lettura edulcorata, distorta e persino mistificante di quello straordinario testo così sconvolgente, eppure miseramente ridotto a lettura edificante e consolatoria: una tragedia,… leggi 

MEMORIA Un antidoto alla rimozione: la Shoah spiegata in poche righe

Daniel Vogelmann / PICCOLA AUTOBIOGRAFIA / Giuntina L’esperimento, anche dal punto di vista letterario, è importante e riuscito: Piccola Autobiografia di mio padre, di Daniel Vogelmann (Giuntina editore), è un libro molto piccolo che racconta una tragedia molto grande. Racconta la Shoah in 34 pagine, attraverso un frammento dell’esperienza delle leggi, della fuga, della cattura,… leggi 

MEMORIA Il vocabolario per conoscere la Shoah

Tal Bruttmann, Christophe Tarricone / LE 100 PAROLE DELLA SHOAH / Giuntina La Shoah occupa un posto centrale nella storia del ‘900, e nell’intera storia umana, per la gravità, l’ampiezza, la scientificità dei crimini contro l’umanità commessi. C’è però grande differenza fra come la studiano gli storici e come ne parla il grande pubblico. Molti… leggi 

STORIA La lezione di Ernesto Rossi

Non ho potuto purtroppo prendere parte, come avrei desiderato, all’importante convegno “L’emigrazione intellettuale dall’Italia fascista. Studenti e studiosi ebrei dell’Università di Firenze in fuga all’estero” che si è svolto a Firenze. Era mia intenzione proporre agli studiosi un’ipotesi di ricerca su un aspetto della storiografia sul 1938 che mi sembra poco esplorato. Provo a spiegarmi… leggi 

Shir shishi – Gelosia

Rami Dizni è nato a Tel Aviv nel 1950 e mancato nel 2012. È stato un vero artista delle parole giocose e sfuggevoli nella loro abilità di creare una forte ironia e perfino un senso macabro di sopravvivenza, in un mondo che si sta disgregando. Dizni ha studiato cinema, ingegneria ed è stato anche guida… leggi