Archivio
ISRAELE – L’addio ai due militari uccisi a Rafah, mentre Tsahal rafforza la linea gialla contro Hamas
7 OTTOBRE – Niente fiction, la nuova narrativa per superare il trauma
Il 7 ottobre 2023 ha segnato un punto di svolta per la letteratura ebraica contemporanea, interrompendo un lungo periodo di scrittura memoriale e introducendo una nuova fase narrativa. Nei mesi successivi, la produzione editoriale si è concentrata prevalentemente su testi …
LINGUE PERDUTE – Quando la malattia aiuta la riscoperta
In molte comunità ebraiche dell’Iran le lingue locali parlate un tempo – dal giudeo-Kashani (noto anche come Kashi) al giudeo-Tuyserkani (Tuyserkan) – sono oggi al limite dell’oblio ma forse c’è una possibilità di recuperarle. Quando la demenza erode le memorie …
NATURA – A Beit Shemesh il museo dello “Zoo Rabbi”
Natan Slifkin non è esattamente il tipo di rabbino che ci si aspetta di incontrare in una sinagoga, per quanto alternativa. Soprannominato Zoo Rabbi, predica tra gabbie e teche con un lemure sulla spalla e una tartaruga che lo osserva. …
SHIRIM – Osip Mandel’štam
Il crepuscolo autunnale, ferro macchiato di ruggine,
stride, canta, sfibra il corpo.
L’oro accumulato, le lusinghe, lo splendore –
che sono davanti alla lama della tua malinconia, Signore?
Tremo: mi ballano davanti, è come se mi tormentasse
una serpe. E …
DAFDAF 161 – Raccontare con gli animali
Sul numero di DafDaf attualmente in distribuzione abbiamo dedicato nuovamente spazio alla rubrica dedicata agli illustratori. In passato abbiamo raccontato ai giovani lettori artisti anche molto diversi tra loro, raccontandone le storie e il lavoro: da Beatrice Alemagna a Armin …
SORGENTE DI VITA – Dialoghi sulla guerra, la storia stravolta, il coraggio di Carolina
Si apre con un confronto tra Riccardo Di Segni, rabbino capo della comunità ebraica di Roma, e Gad Lerner, giornalista e scrittore, la puntata di Sorgente di vita in onda su Rai Tre domenica 19 ottobre.
Il conflitto a Gaza, …
ROMA – Il 7 ottobre, la storia stravolta, il futuro: al via i lavori del convegno Ucei
Sono in svolgimento nella sede del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (Cnel) a Roma i lavori del convegno “La storia stravolta e il futuro da costruire” organizzato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane a due anni dai massacri del 7 …
DAFDAF 161 – Piccole e grandi donne: con libertà, coraggio e senso di giustizia
Nell’ultimo numero di DafDaf, il 161, abbiamo continuato a ragionare su cosa significa, in concreto, “riparare il mondo” aprendo con La città infinita, il racconto scelto insieme a rav Reuvèn Roberto Colombo per poi proseguire con alcuni personaggi femminili …