Archivio

MUSICA – I teffilin di Arie

Nato nella città asburgica di Gross Tapolscany (oggi Topoľčany, Slovacchia), figlio del hazan e compositore di musica sinagogale Aharon Ze’ev Abrahamson nonché cresciuto in un contesto familiare saldamente radicato nella tradizione rabbinica e negli studi letterari ebraici, il musicista e …

7 OTTOBRE – Farfalle a Brighton per gli ostaggi

Continua l’impegno della campagna Yellow Ribbon a Brighton e Hove, nel Regno Unito, per non dimenticare gli ostaggi israeliani ancora prigionieri a Gaza. Dopo i nastri gialli comparsi su alberi, panchine e corrimano in tutta la città, l’iniziativa si è …

LA LETTERA – Paolo Pozzi: Cosa ci insegna Suwayda

I drusi di Israele e di Siria hanno già rinominato gli eventi di questi giorni come il “7 ottobre druso”.
Seguo le notizie da due canali israeliani: morti stimati non meno di un migliaio; voci riferiscono 1200; l’ospedale druso di …

ROMA – I 95 anni di Sami Modiano, mazal tov!

Sopravvissuto ad Auschwitz, Sami Modiano ha sempre sottolineato l’importanza della trasmissione della memoria della Shoah: «I ragazzi devono sapere. Devono sapere. Quando io non ci sarò, ci saranno loro, e faranno in modo che questo non succeda mai più». Un …

STORIA – Luisa Basevi: Kishinev e l’autodifesa ebraica

Chisinau, Kishinev in russo, è oggi la capitale della Moldavia. Nel 1903 era Bessarabia, nella parte occidentale della Zona di Residenza. Lì vivevano 400 mila ebrei su 3 milioni di abitanti. Kishinev era abitata da giovani ebrei, chiamati Ebrei Esterni, …

SCAFFALE – La Memoria e la piccola Gerusalemme

Le prossime celebrazioni del Giorno della Memoria avverranno, laddove avverranno, nei tempi più bui da quando, con la legge del 2000, fu istituita la commemorazione del 27 gennaio.  Da molte parti si levano, sempre più forti, le spinte verso un’abolizione …