Archivio

MEMORIA – Il ministro Abodi in visita ad Auschwitz

«Coltivare la memoria per avere cura del futuro». Era il messaggio al centro del viaggio della memoria ad Auschwitz organizzato dal 2 al 4 febbraio dal ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, in collaborazione con l’Agenzia Italiana …

APPUNTAMENTI – Fink presenta il suo romanzo d’esordio

Patrilineare. Una storia di fantasmi (ed. Lindau), il romanzo d’esordio di Enrico Fink, sarà presentato stasera alle 18.30 alla Biblioteca delle Oblate a Firenze. L’autore, presidente della Comunità ebraica locale, dialogherà con Giorgio van Straten. Nel corso della serata Ottavia …

DAFDAF 154 – Il dizionario, un progetto “invano e sfuggente”

Nel numero 154 del giornale ebraico dei bambini abbiamo continuato a raccontare ai giovani lettori di ADESSO CI PENSO… il “Dizionario sfuggente e invano” illustrato da Silvia Rocchi, di cui abbiamo iniziato a scrivere su DafDaf oramai qualche mese fa. …

ISRAELE – Otto ostaggi tornano a casa oggi

«Cammina sulle sue gambe! Agam è la nostra eroina, è una combattente». Cantano di gioia, piangono, sorridono i parenti e famigliari di Agam Berger, la soldata ventenne rapita il 7 ottobre 2023 da Hamas. Si sono riuniti nella casa dei …

TORINO – Polo del ‘900, sedersi e riflettere su Levi

L’installazione Tornare; mangiare; raccontare. 1945: Primo Levi e la liberazione di Auschwitz non si trova in un vero spazio espositivo. È stata posizionata invece in un luogo di passaggio, all’interno di Palazzo San Daniele, parte del Polo del ‘900 di …

LA POLEMICA – Emanuele Calò: La banalità delle bugie

Si è parecchio lavorato sulla preparazione degli studenti e sul modo di combattere il pregiudizio in sede scolastica. Al riguardo, sono state predisposte delle schede e si sono realizzati dei protocolli. Sennonché, alcuni testi scolastici con firme prestigiose sono un …

BOLOGNA – Quattro pietre d’inciampo per la famiglia Weisz

Dallo scudetto ad Auschwitz. È il tragico itinerario di Arpad Weisz, uno degli allenatori di calcio più vincenti della storia, tre titoli nazionali tra Bologna e Inter.
Vincente come pochi ma dimenticato per decenni, anche dai tifosi di pallone, fin …

MEMORIA – La cerimonia ad Auschwitz, a 80 anni dalla liberazione

Un grande tendone davanti ai cancelli del campo di concentramento di Auschwitz II-Birkenau, il secondo campo costruito dai nazisti a partire dal settembre del 1941. Qui si celebra in queste ore la commemorazione ufficiale dell’ottantesimo anniversario della liberazione del campo …

MILANO – Sala: La tensione nella Comunità ebraica è molto alta

Nel Giorno della Memoria il Comune di Milano si appresta ad istituire la “Commissione Speciale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio”. «Mi sembra tanto più attuale e necessaria quando leggiamo di commenti d’odio che il documentario su …