Archivio

ANTISEMITISMO – Corso Ucei per avvocati

È in corso a Roma, nella sede della Biblioteca Nazionale dell’Ebraismo Italiano, il seminario “Contrasto all’antisemitismo. Analisi del fenomeno e strumenti giuridici” dedicato alla formazione di avvocati e operatori legali. L’iniziativa è promossa da Ucei, Unar, Fade, Reflect e Fondazione …

ARTE – L’alchimia dell’alef bet a Torino

«Il rapporto esistente tra l’alfabeto ebraico e le parole della lingua ebraica è uguale a quello che lega gli elementi chimici alle formule. Come in chimica ogni formula indica gli elementi che compongono la materia, così le parole ebraiche sono …

STORIA – Perché Ciro il Grande fa paura agli ayatollah 25 secoli dopo

Ciro II di Persia (559-530 a.C.), fondatore dell’Impero achemenide, occupa un posto unico nella storia mondiale e in particolare nella tradizione biblica. È l’unico sovrano non ebreo descritto come “messia” (משיח) dalla Bibbia, il suo ruolo fu decisivo per il …

SHOAH – Conferenza il 13 contro i revisionismi

Da anni si registra un forte aumento del negazionismo e della distorsione della Shoah. Un fenomeno, spiegano dalla Fondazione Cdec di Milano, “che non si limita al caso italiano, ma che può essere osservato anche a livello internazionale”. Per fare …

DAFDAF 152 – Spazio alle illustrazioni

La copertina del numero 152 di DafDaf, in distribuzione in questi giorni, arriva direttamente da “Matite giovani tra illustrazione e fumetto”, la mostra sull’illustrazione italiana contemporanea che si è tenuta durante l’edizione 2024 della Buchmesse, la fiera del libro …

PORTOGALLO – Un mazzo di carte per ricordare Sousa Mendes il Giusto

I personaggi sono Giusti più o meno famosi, da Oskar Schindler a Irena Sendler, da Nicholas Winton allo stesso Aristides de Sousa Mendes, cui si aggiungono un’altra cinquantina di volti, e di storie. Compaiono su un mazzo di carte i …

LA FOTONOTIZIA – L’integrazione passa in lavanderia

Andato a riprendere i capi consegnati in una tintoria di Milano, Michi Nazrolai, rabbino del movimento Chabad, al momento di pagare si è accorto che sullo scontrino c’era la dicitura “Zizit”, termine con cui si indicano le frange del talled, …

ISRAELE – Kalman Bar nuovo rabbino capo ashkenazita

Kalman Bar è il nuovo rabbino capo askhenazita d’Israele. Ad eleggerlo la maggioranza dei delegati del rabbinato israeliano convenuti a Gerusalemme per scegliere tra due candidature. Da una parte Bar, rabbino capo a Netanya, sostenuto dal partito haredi Deghel HaTorah; …

LIBRI – L’autobiografia di Toaff tradotta in ebraico

«Una folla di sentimenti mi aveva assalito quando il papa mi era venuto incontro a braccia aperte e mi aveva abbracciato. Duemila anni di storia, di dolori e di sofferenze mi stringevano il cuore». Così l’allora rabbino capo di Roma Elio Toaff nell’elaborare la storica visita di Karol Wojtyła al Tempio Maggiore della capitale nel suo Perfidi giudei, fratelli maggiori. Pubblicato da Mondadori nel 1987, ristampato dal Mulino nel 2017 con testi e testimonianze inedite, tra cui una lettera inviata al fratello Renzo emigrato nell’allora Palestina mandataria del 1945, il libro autobiografico dell’illustre maestro di origine livornese è entrato da qualche settimana anche nelle librerie israeliane, in un’edizione a cura dello Yad Vashem con traduzione dall’italiano in ebraico di Cesare Pavoncello.