Archivio

LIBRI – Memoria nelle scuole, la ricetta di Corradini

«C’è un tempo per gettare sassi e un tempo per raccoglierli», si legge in un noto passaggio del Qohelet. Per l’ebraista e scrittore Matteo Corradini, fare Memoria è soprattutto questo: «Raccogliere sassi». E far sì che si depositino nella coscienza …

DIALOGO – Tutti i dubbi dei rabbini italiani

Il 17 gennaio la Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei compie 36 anni. Istituita nel 1989, è diventata un punto di riferimento per il confronto tra il mondo ebraico e le diverse confessioni cristiane, …

SCAFFALE – La memoria e i lieti fini (impossibili)

L’approssimarsi del Giorno della Memoria solleva di nuovo delle tristi domande, ormai consuete da qualche anno a questa parte, e sempre più dolorose, riguardo all’utilità e al senso di questa commemorazione.
Ci siamo davvero stancati di sentire parole pronunciare parole …

ISRAELE – Hamas accetta la tregua: 33 ostaggi presto a casa?

Hamas ha accettato una bozza di accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza e per il rilascio di decine di ostaggi, secondo quanto riferiscono ai media internazionali i funzionari coinvolti nei negoziati.
L’Associated Press ha ottenuto una …

LA POLEMICA – Emanuele Calò: Critica o linciaggio?

Ormai vi è una certa consapevolezza sul fatto che abbiamo un problema con la stampa e con gli organi di informazione in generale Livio Sirovich (Moked, 9 gennaio 2025) ha individuato uno dei problemi nella deformazione della realtà operata dai …

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 13 gennaio 2025

Gli scontri di sabato a Bologna, con guerriglia partita dal presidio per Ramy Elgaml è finita con bombe carta, banche e bar devastati e soprattutto con gli atti vandalici alla sinagoga di via De’ Gombruti. «Un attacco grave, fatto

TEVET – Il mese del ritorno

Durante il mese di Tevet molti eventi hanno gettato un’ombra sulla storia ebraica, segnando momenti di crisi e di riflessione profonda.
L’8 Tevet si ricorda la traduzione della Torà in greco, ordinata dal re greco-egiziano Tolomeo. Consapevole della complessità dell’impresa, …