Archivio

GERMANIA – «Una normalità opprimente»

Due anni dopo, il 7 ottobre è sia ferita aperta che lente sul mondo che ne è seguito. L’attacco terroristico di Hamas in Israele è stato sì una strage ma ha anche liberato nel discorso pubblico un odio che molti …

LA POLEMICA – Emanuele Calò: A chi dare il microfono

Una rock star domestica scrive che i giusti fra gli ebrei che si oppongono a Israele vengono dileggiati e minacciati; temo che sia un refuso e che la frase fosse «i giusti fra gli ebrei che difendono Israele sono dileggiati …

YOM KIPPUR – Le ricorrenze ebraiche: finestre sulla storia

Nella cultura ebraica, la scansione dei giorni, il fluire dei mesi e il succedersi delle ricorrenze costituiscono la struttura portante attorno alla quale si sviluppa l’intera esistenza. Il tempo non è mai un semplice susseguirsi di secondi, minuti o giorni: …

PAGINE EBRAICHE – È in arrivo il numero di ottobre

«Abbiamo maturato la consapevolezza che il 7 ottobre è una data ormai parte del calendario ebraico anche senza aver formalizzato un’apposita legge o decisione rabbinica. È talmente profonda la ferita e il trauma che ha generato che è lapidaria l’esigenza …

ITALIA EBRAICA – Una rete per il Meridione

Un incontro informale ma molto sentito si è svolto su Zoom tra i delegati delle Sezioni del Sud Italia legate alla Comunità Ebraica di Napoli. Un incontro importante, organizzato in vista dell’inizio del nuovo anno ebraico 5786 per rafforzare e …

ROSH HASHANÀ 5786 – L’augurio di Chayim Tovim

Il Talmud (Rosh ha-Shanah 16b) spiega che a Rosh ha-Shanah il S.B. siede in giudizio tenendo aperti tre registri: quello in cui annota i nomi dei giusti, destinati alla vita, un secondo in cui segna i malvagi, destinati alla morte …