Archivio

DAFDAF 154 – Inciampare, ricordare, imparare

Come abbiamo scritto presentando il numero 154 di DafDaf, il 27 gennaio col passare degli anni si è trasformato da singolo Giorno della Memoria in una vera e propria “stagione culturale” durante la quale vengono organizzate conferenze, corsi, e occasioni …

TORINO – Una pietra per lo studente Arturo Levi

Arturo Levi frequentava la seconda B del Regio Liceo Alfieri di Torino quando fu espulso dall’istituto a causa delle leggi razziali. «Si sapeva pochissimo di lui. Anche in Comunità non c’erano informazioni», racconta Dario Disegni, presidente della Comunità ebraica di …

Il posto “privilegiato” del femminile nella mistica ebraica

Difficile negare che i maestri della mistica ebraica siano stati tutti maschi che insegnavano ad altri maschi. Solo nel Talmud emergono alcune (rare) figure femminili che si occupano di Torah. Tuttavia esiste un filone di pensiero mistico tardo-antico e medievale, …

APPUNTAMENTI – Il coraggio di Avida Bachar

Per il Giorno della Memoria O anche no, programma Rai dedicato all’inclusione sociale e alla disabilità a cura della giornalista Paola Severini Melograni, proporrà due testimonianze. Una legata alla Shoah e una ai massacri del 7 ottobre. Ricorderà la persecuzione …

ISRAELE – «Impedire un 7 ottobre che parta dalla Cisgiordania»

La situazione in Medio Oriente continua a evolversi tra le tensioni in Cisgiordania, il futuro della Striscia di Gaza e le relazioni internazionali. Uno dei fronti sotto osservazione è l’area di Jenin, dove l’esercito ha avviato ieri una larga operazione …