Archivio

ROMA – I 95 anni di Sami Modiano, mazal tov!

Sopravvissuto ad Auschwitz, Sami Modiano ha sempre sottolineato l’importanza della trasmissione della memoria della Shoah: «I ragazzi devono sapere. Devono sapere. Quando io non ci sarò, ci saranno loro, e faranno in modo che questo non succeda mai più». Un …

STORIA – Luisa Basevi: Kishinev e l’autodifesa ebraica

Chisinau, Kishinev in russo, è oggi la capitale della Moldavia. Nel 1903 era Bessarabia, nella parte occidentale della Zona di Residenza. Lì vivevano 400 mila ebrei su 3 milioni di abitanti. Kishinev era abitata da giovani ebrei, chiamati Ebrei Esterni, …

SCAFFALE – La Memoria e la piccola Gerusalemme

Le prossime celebrazioni del Giorno della Memoria avverranno, laddove avverranno, nei tempi più bui da quando, con la legge del 2000, fu istituita la commemorazione del 27 gennaio.  Da molte parti si levano, sempre più forti, le spinte verso un’abolizione …

LIBRI – Venti donne nella Shoah, i liceali torinesi ricordano

Torino, quartiere Barriera di Milano. In un angolo che oggi ospita una sede dell’ASL, nel 1943 sorgeva un ricovero municipale chiamato “Casa dell’ospitalità fascista Arnaldo Mussolini”. Un nome sinistramente ironico, considerando il destino riservato a molti dei suoi ospiti. Dopo …