Archivio

ISRAELE – Primo giorno di tregua, la visita di Tajani

«Lei è il primo dignitario estero a venire con l’entrata in vigore della tregua. Benvenuto ministro Antonio Tajani, lei è un caro amico d’Israele». Così il ministro degli Esteri israeliano Gideon Sa’ar ha salutato oggi il collega italiano Antonio Tajani, …

SHIRIM – Morte interiore (Jiří Mordechai Langer)

Morte interiore (Canto sui toni dell’Est Europa e delle Lamentazioni)

Il sole è al tramonto 

estremo

crepuscolo

di una sera di primavera-

tutto termina, sfugge.

Il silenzio si è fregiato della stola

delle tenebre, spiega le ali sul giardino.

Cupa …

FRANCIA – L’innominabile malattia del femminismo

Nonostante in Italia il rapporto tra femminismo e antisemitismo non sia stato oggetto di dibattito pubblico come altrove, i problemi sono comuni, soprattutto quando si toccano temi legati alle tensioni politiche globali. Si va dalla polarizzazione ideologica in alcuni ambienti …

SLOVACCHIA – Nella città di Tiso riaprirà una sinagoga

«Siamo felici di poter confermare che abbiamo finalmente avuto la concessione edilizia: possiamo ristrutturare la sinagoga e trasformarla in un centro artistico e culturale multifunzionale». L’ha annunciato il gruppo di azione civica slovacco “Rescue the Bytča Synagogue”, che da lungo …

USA – Le fiamme e la channukia salvata

Per i membri della famiglia Kotler riunirsi a Chanukkah era una tradizione importante sin da quando Josh Kotler, ora 39enne, era bambino e viveva a New York. Sua nonna Leah, sopravvissuta alla Shoah, anche quando non era con il resto …

VENEZIA – Con rav Sermoneta, la posa di cinque nuove pietre d’inciampo

Alessandro Navarro, Vittorio Guastalla, Vittoria Tedeschi, Raffaele Leghziel ed Enrica Polacco. Sono i nomi delle cinque prime pietre d’inciampo (Stolpersteine) che quest’anno trovano posto a Venezia. La cerimonia per la posa è iniziata questa mattina da Fondamenta Duodo alla presenza, …

LA REPLICA – Non siamo antisemiti, Israele reagisce senza proporzione

Riceviamo e pubblichiamo il testo scritto da quattro medici con base a Trieste.

Egregio Direttore,
è giunto solo ora alla nostra attenzione l’articolo di Livio Sirovich, pubblicato il 9 gennaio scorso su “Pagine Ebraiche” che, con un titolo generico su …

DIALOGO – Rabbini italiani: Con la Chiesa momento critico

Da Milano a Roma, la Giornata del dialogo ebraico-cristiano (17 gennaio) ha due fili conduttori. Il Giubileo, tema scelto per questa 36esima edizione, ma soprattutto l’allarme del mondo ebraico per la frattura in corso con la Chiesa cattolica. «Siamo davanti …

ROMA – Gideon Sa’ar al Tempio spagnolo

La notizia arrivata ieri dell’intesa raggiunta sugli ostaggi e la tregua a Gaza è stata salutata positivamente dal mondo ebraico internazionale e italiano. La presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Ucei), Noemi Di Segni, ha auspicato che l’intesa possa rappresentare …