Archivio

SHIRIM – Frutto spontaneo

Non ho arato e nemmeno ho seminato,

né ho pregato per la pioggia.

E d’un tratto, guarda! Invece dei cardi spinosi

nei miei campi è spuntato grano benedetto dal sole.

È il frutto spontaneo di raccolti antichi,

chicchi gioiosi, da

DAFDAF 158 – Perché leggiamo il libro di Ruth?

Il libro di Ruth è uno dei testi speciali della nostra tradizione. I Maestri si sono chiesti: “Perché questa Meghillà è stata scritta?”.
Non contiene mitzvòt particolari, né leggi sulla purezza o sull’impurità, non parla di miracoli o profeti

SOCIETÀ – Attenti ai camici che odiano Israele in corsia

In un tempo in cui la fiducia nella scienza sembra vacillare, il medico incarna ancora per molti la figura dell’autorità competente e imparziale. Dietro il camice bianco, però, non sempre si cela la neutralità etica che ci si aspetterebbe: un’indagine …

MILANO – Palazzo Marino si illumina ma solo per i palestinesi 

La decisione del Comune di Milano di illuminare la facciata di Palazzo Marino con la scritta «All eyes on Gaza» ha sollevato forti polemiche. Dopo l’approvazione dell’ordine del giorno in Consiglio comunale, è arrivata la reazione della Comunità ebraica milanese, …

APPUNTAMENTI – La storia di Israele antico e moderno con l’Asset

Due incontri online per approfondire la storia e l’identità dello Stato di Israele sono al centro del programma promosso dall’Associazione Ex Allievi ed Amici della Scuola Ebraica (Asset). Il primo appuntamento, in programma mercoledì 28 maggio alle ore 21.00, affronterà …

OSTAGGI – Il comandante Asaf Hamami

Asaf Hamami aveva 41 anni, ed era il comandante della Brigata Meridionale della divisione di Gaza, uno dei ruoli più esposti e delicati all’interno delle Idf. Nato e cresciuto in una famiglia molto legata al servizio militare e alla memoria, …

APPUNTAMENTI – Ebrei, Vaticano, Israele, quale futuro

Dopo le tensioni con papa Francesco, il nuovo pontificato di Leone XIV si è aperto con un deciso richiamo alla Nostra Aetate e alla necessità di rilanciare il dialogo tra il mondo ebraico e quello cattolico. Un tema centrale dell’incontro …

TORINO – Tanti auguri ad Ha Keillah, mezzo secolo di pensiero e dibattito

Ha Keillah, la rivista ebraica fondata a Torino nel 1975 dal Gruppo di Studi Ebraici con l’intento di “dare voce a un ebraismo italiano aperto, critico e culturalmente consapevole”, festeggia questa domenica i suoi primi cinquant’anni. La pubblicazione ha rappresentato un …