Archivio

LA SPIGOLATURA – Roberto Jona: anno sabbatico precetto sempreverde

Nella parashà di Behar Sinai (sul Monte Sinai) il primo comandamento che viene impartito è quello di lasciare la terra incolta ogni sette anni. Il Signore rassicura Mosè che ci sarà comunque prodotto sufficiente per sopravvivere. È un comandamento strano, …

DAI GIORNALI DI OGGI
Bokertov 4 marzo 2024

“L’Italia promuoverà una nuova iniziativa umanitaria per aiutare la popolazione civile palestinese”, afferma il ministero degli Esteri Antonio Tajani in una intervista con La Stampa, annunciando l’intenzione di convocare un vertice sul tema alla Farnesina. L’idea “è quella di …

MEDIO ORIENTE – I palestinesi, gli unici profughi che il mondo non accoglie

Non prova neppure a essere diplomatico, Josh Feldman, quando scrive sul Forward, il 20 febbraio, che “Nonostante l’attenzione per il popolo palestinese sia fin ostentata, il mondo ha uno strano modo per mostrarla, e nonostante la devastazione provocata nella Striscia …

DafDaf – Mascherarsi, giocare, fare “sul serio”

Giocare, mettersi in gioco. Sono i cardini intorno a cui ruota il numero 146 di DafDaf, in distribuzione in questi giorni. Si apre con una immagine del dolce più tipico di Purim, quelle orecchie di Amman sul cui nome tanto si potrebbe dire: già Amman, Aman, Haman? E poi... orecchie? Non dovrebbero avere la stessa forma del cappello, del cattivo per antonomasia? E perché "immortalarlo", il cattivo il cui nome vorremmo cancellare? È vero che in origine si chiamavano semplicemente ‘involtini di semi di papavero’, ossia ‘mohntashen’ in yiddish e da lì è nato il fraintendimento che ha portato al nome con cui li conosciamo? Mohn sono i semi di papavero, il passaggio a 'hamantashen' sarebbe uno slittamento, un errore... un mascheramento, molto adatto alla festa cui sono legati.

SPORT – Ministero per i Giovani concede patrocinio a iniziativa JSC

E a fine febbraio è arrivato il patrocinio del Ministero dello Sport e dei giovani. Massima soddisfazione in casa Ucei che, in collaborazione con il Maccabi Italia e le Comunità ebraiche di Roma e Milano, ha organizzato il progetto “Jsc …

ISRAELE – I funerali delle due vittime del terrore giovedì a Eli

Con il conflitto in corso a Gaza e l’avvicinarsi dell’inizio del mese islamico di Ramadan (10 marzo), le autorità israeliane temono una escalation di attacchi terroristici. Attentati come quello di ieri nei pressi dell’insediamento di Eli, dove un terrorista palestinese …

VERONA – L’emozione del Bar Mitzvah

A distanza di alcuni anni dall’ultima volta nella sinagoga di Verona si è celebrato un Bar Mitzvah, la cerimonia di ingresso nella maggiorità religiosa ebraica che i maschi raggiungono all’età di 13 anni. A compiere il grande passo è stato …