Cultura

LA RIFLESSIONE – Baldacci: Albanese, un J’accuse che imbarazza

Il sentimento prevalente nella lettura di J’accuse di Francesca Albanese è l’imbarazzo. L’imbarazzo nasce non dal fatto che il libro dell’Albanese sia stato scritto per sostenere le ragioni del popolo palestinese, cosa del tutto legittima. L’imbarazzo nasce prima di tutto …

MUSICA – Fink sulle tracce del “Le-El ‘Olam”

Esperto di tradizione musicale ebraica e a sua volta compositore e artista, oltre che presidente della Comunità ebraica di Firenze, Enrico Fink si è messo “alla ricerca” di un brano scritto nel Cinquecento da un illustre rabbino e letterato che …

L’INCONTRO – Due libri per combattere l’antisemitismo

Due libri «per conoscere e affrontare l'antisemitismo di oggi».
Un'iniziativa online dell'associazione culturale ebraica torinese Anavim proporrà due testi di recente uscita all'attenzione del pubblico. Si tratta de Il nemico ideale (Rai libri) della giornalista del servizio pubblico Nathania Zevi e di Sugli ebrei (ed. Bollati Boringhieri) del direttore della Fondazione Cdec Gadi Luzzatto Voghera.
L'incontro si svolgerà sulla piattaforma Zoom ed è in programma giovedì 27 giugno alle 21.15. Con gli autori si confronterà il professor Asher Colombo, presidente dell'Istituto Cattaneo di Bologna e docente dell'Università degli studi locale. Concluderà l'incontro una riflessione di David Sorani.

7 OTTOBRE – Le emozioni d’Israele in mostra a Torino

L’arte come strumento per trasportare il pubblico nelle sensazioni vissute dagli israeliani prima, durante e dopo il 7 ottobre. La felicità infranta, la solitudine, il dolore, la perdita. «Non è una mostra solo sulla guerra, ma una finestra per capire …

CASALE – Shavuot e le rose, una tradizione declinata nell’arte

Diciotto opere di 16 maestri dell’arte moderna e contemporanea compongono l’itinerario della mostra “La sinagoga delle rose”, inaugurata ieri nel complesso ebraico di Casale Monferrato. L’allestimento a cura di Daria Carmi e Marco Porta ruota attorno al fiore che orna …

SHIRIM – «Ceneri» (Umberto Saba)

Ceneri/di cose morte, di mali perduti,/di contatti ineffabili, di muti/sospiri;/vivide/fiamme da voi m’investono nell’atto/che d’ansia in ansia approssimo alle soglie/ del sonno;/e al sonno, con quei legami appassionati e teneri/ch’anno il bimbo e la madre, ed a voi ceneri/mi fondo./L’angoscia …

MUSEI EBRAICI – Melasecchi: Dal confronto AEJM è emersa una Roma solidale

Promuovere la comunicazione e la cooperazione tra i musei ebraici europei, scambiare conoscenze, sostenersi e fare rete sugli obiettivi ma anche su eventuali problemi comuni, e nel frattempo monitorare il patrimonio materiale e immateriale ebraico in Europa. Sono questi gli …

MATURITÀ – Anna Frank, i diari e i social

Il 28,9% degli studenti che hanno affrontato quest’anno la prima prova dell’Esame di Stato ha scelto Anna Frank. O, più precisamente, un passo di Maurizio Caminito, tratto da Profili, selfie e blog che cita il diario di Anna Frank. Dunque

LIBRI – Una nuova edizione per il midrash sulla Genesi

Torna a disposizione del pubblico italiano il Bereshit Rabbah, un pilastro della letteratura rabbinica tradotto ormai molti anni fa dal rav Alfredo Ravenna zl. Allora il testo era apparso nell’ambito di un’iniziativa dell’editore Utet e raccoglieva testi classici di tradizioni …