Cultura

APPUNTAMENTO – Conoscere il sionismo, andando all’origine

Cos’è il sionismo? Quali sono i suoi valori fondanti, i suoi ideali, le sue speranze? L’associazione Setteottobre ha deciso di spiegarlo andando direttamente all’origine. Cioè curando e stampando una nuova edizione di Der Judenstaat di Theodor Herzl, pubblicato nel 1896. …

FIRENZE – La lettera aperta dei docenti universitari: No al boicottaggio di Israele

Nelle stesse ora la nuova giunta regionale annuncia che riconoscerà la Palestina

«Spero di aver la possibilità di continuare a fare il mio lavoro di didatta e di ricercatore senza il timore di persecuzioni legate alla mia ferma posizione in difesa dell’esistenza dello Stato di Israele e delle collaborazioni accademiche con le …

MUSICA – Il mistero del Gulag del giorno prima

La sera del 1° marzo 1953, nella dacia di Kuntsevo, Stalin se ne andò a dormire a notte fonda dopo una cena terminata a suon di gigantesche bevute con Berija, Malenkov, Bulganin e Khruscev.
All’indomani in tarda mattinata le guardie, …

SOCIETÀ – Un’indagine racconta i giovani ebrei italiani

Quali sono le opinioni dei giovani ebrei italiani riguardo alla loro identità, il rapporto con la comunità ebraica e la società civile? È il tema dell’indagine Due ebrei, tre opinioni (Giuntina), curata da Carlotta Jarach e Giulio Piperno. Il lavoro …

LIBRI – Premio Adei Wizo, scelti i finalisti della sezione Ragazzi

La giuria del premio letterario dell’Adei Wizo “Adelina Della Pergola” ha scelto i due titoli finalisti della sezione ragazzi della 26esima edizione del riconoscimento. Si tratta de I cugini Meyer di Vittorio Giardino (ed. Rizzoli Lizard) e de La vita