Cultura

LIBRI – Tanti partiti, tante emozioni

Paura, disgusto, risentimento e amore per la propria nazione sono le quattro emozioni chiave, scrive la sociologa franco- israeliana Eva Illouz, della politica populista contemporanea. Nel suo saggio Emozioni antidemocratiche (Castelvecchi), come dice il sottotitolo, Illouz prende come esempio Israele. …

MEMORIA – La Wiener Holocaust Library lancia nuova piattaforma online

Fondata nel 1933 da Alfred Wiener, la Wiener Holocaust Library è una delle più antiche e prestigiose istituzioni dedicate allo studio della Shoah e dell’era nazista. In concomitanza con il Giorno della Memoria, la biblioteca ha annunciato l’avvio di un …

SHIRIM – Bufera di neve (Julian Tuwim)

Bufera di neve

La sonnolenza fitta, carosello di neve
copre i fiocchi di neve di sonno
il mio giorno vano, il mio tempo insensato
e le tracce disordinate dei miei passi.

Se voglio posso dormire, posso alzarmi se voglio,
sedermi …

APPUNTAMENTI – La Shoah nei diari degli ebrei italiani

Le leggi razziste del 1938 segnarono una svolta drammatica per gli ebrei italiani, privandoli di diritti e beni e trasformando radicalmente le loro vite. Tra il 1943 e il 1945, molti affrontarono fughe, arresti, deportazioni e la perdita di familiari. …

LIBRI – Da Myriam a Magda, nove eroine della libertà

C’è l’ebrea romana Anna Del Monte, che nel Settecento resistette al tentativo della Chiesa di convertirla con la forza. C’è Amelia Pincherle Rosselli, prima drammaturga italiana e madre dei due martiri del fascismo Carlo e Nello. C’è Ada Sereni, figura …

PAGINE EBRAICHE – È in arrivo il numero di febbraio

Cosa succederà in Medio Oriente con Donald Trump di nuovo alla Casa Bianca? E soprattutto, cosa cambierà per Israele?
Il ritorno a Washington del tycoon e le ripercussioni regionali sono il tema di apertura di Pagine Ebraiche di febbraio in …

LIBRI – La porta aperta che salvò Mirella e Marina Limentani

L’appartenenza al fascismo non era in discussione. A un bivio della Storia, il rastrellamento degli ebrei romani del 16 ottobre 1943, la camicia nera Ferdinando Natoni fece comunque la scelta “giusta”. Nascondendo nella sua abitazione tra via Arenula e via …

SCAFFALE – Nexus o della verità e della propaganda

In che modo l’informazione ha inciso sulla storia dell’umanità? In che modo può rappresentare una forma di “verità”, o può aiutare a raggiungerla? Che rapporto c’è tra informazione e potere? Come si può definire un’informazione “vera” o “falsa”? Può mai …