Cultura

ROMA – Dieci anni senza Toaff, un convegno ne racconta l’eredità

Il 19 aprile di dieci anni fa moriva, alla soglia del secolo di vita, Elio Toaff. Nato a Livorno nel 1915, per cinquant’anni rabbino capo di Roma (1951-2001), Toaff è ricordato come una delle personalità ebraiche più influenti del Novecento.…

ROMA – Puglia ebraica tra passato e presente a Palazzo Montecitorio

Molti fatti e memorie legano gli ebrei alla Puglia. Dopo un oblio lungo secoli, radici «sepolte letteralmente sotto la superficie» stanno oggi riemergendo. E un merito particolare va riconosciuto al Museo ebraico di Lecce, inaugurato nel 2016 in un edificio …

PESACH – Lasagne con la matzah

E a Pesach, lasagne di carne. Silvia Nacamulli – cuoca, docente e autrice specializzata di cucina ebraica italiana trapiantata a Londra – le prepara avvalendosi di una besciamella parve.
E ci ricorda: «Potete anche aggiungere una o due verdure per …

LIBRI – Monzeglio, il terzino di Mussolini che andò in rete con la Resistenza

Controverso, tormentato, affascinante. Sono tre aggettivi che ricorrono nella biografia del calciatore piemontese Eraldo Monzeglio, colonna dell’Italia due volte campione del mondo di Vittorio Pozzo (1934 e 1938), amico intimo di Benito Mussolini, per il quale organizzò i funerali del …

SCAFFALE – Francesco Lucrezi: «Il popolo del torto»

«Non esiste un modo onorevole di uccidere, né un modo garbato di distruggere. Non c’è niente di buono nella guerra, eccetto la sua fine». Questa frase di Abramo Lincoln è scelta da Vincenzo Santo per aprire la sua prefazione al …

MUSICA – Francesco Lotoro: Rapporto di minoranza

Sotto la bacchetta del pianista, violinista e compositore ebreo Szymon Laks, l’orchestra del settore maschile di Birkenau ampliò il proprio organico e raggiunse un eccellente livello qualitativo; Laks chiese e ottenne di migliorare le razioni di cibo, aumentare i tempi …

LIBRI – Premio Adei Wizo, vincono Nohant e Genah

L’Associazione Donne Ebree d’Italia (Adei Wizo) ha comunicato i nomi dei vincitori della 25esima edizione del suo premio letterario, intitolato alla memoria di Adelina Della Pergola. Si è aggiudicata il riconoscimento nella sezione principale Gaëlle Nohant con il romanzo L’archivio

LIBRI – La grande disturbatrice

Maestra elementare e staffetta partigiana, Lidia Beccaria Rolfi venne arrestata nel 1944, a soli diciannove anni, per essere poi deportata nel Lager di Ravensbrück al quale sopravviverà. Avrebbe compiuto 100 anni l’8 aprile 2025, giorno in cui Einaudi porta nelle …