Cultura

FERRARA – Beni culturali ebraici, al lavoro sul 2026

La mostra “Viaggio in Italia – Alla scoperta del patrimonio culturale ebraico italiano” è realizzata in collaborazione con la Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia (Fbcei). È la fondazione infatti a custodire una delle due raccolte fotografiche degli anni Trenta …

SCAFFALE – L’attualità di una dedica

Due giovani gemelli ebrei tedeschi, Kurt e Heinz Rebhun, nel 1936 sono costretti a lasciare la Germania nazista per la Palestina, all’epoca sotto il mandato britannico. Qui cercano di cominciare una nuova vita, contribuendo alla rinascita della loro patria, Erez …

FERRARA – Libro ebraico, tornano le giornate del Meis

Quale è l’Eden del futuro? In che modo interagiscono Storia e Memoria? Come si mantiene vivo il ricordo attraverso i social network? Questi e altri interrogativi caratterizzeranno la sedicesima edizione della rassegna dedicata al libro ebraico organizzata dal Museo nazionale …

SHIRIM – Sentiero campestre nella tempesta (Lea Goldberg)

Sentiero campestre nella tempesta 

Lo squarcio verde nei cieli plumbei –

i miei campi, i miei ricordi rinverdiscono,

chissà da quale giorno su un altro suono 

è in me questa estate che è fra i nembi.

Segale pesante non ancora

UNIVERSITÀ – Odio in classe e nel campus, la condanna Ugei

«È il fanatismo politico che si trasforma in odio antisemita, fino alla violenza». Un servizio del programma televisivo Quarta Repubblica ha raccontato lunedì sera come l’odio propagato da alcuni militanti propal abbia fatto breccia dentro le aule e nel campus …

UCEI – Diploma universitario, discusse quattro tesi

Quattro studentesse del Diploma Universitario Triennale in Studi Ebraici “Renzo Gattegna” dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane hanno discusso a Roma la loro tesi di laurea. A valutarle una commissione composta da educatori, rabbini e rappresentanti dell’Ucei, che ha rivolto a …

FOTOGRAFIA – A Camera lo sguardo ebraico di una non ebrea

“Camera” il Centro Italiano per la Fotografia di Torino compie dieci anni affermando la costruzione di uno spazio in cui l’immagine diventa memoria, responsabilità, testimonianza. Si sono susseguite mostre dedicate a figure che hanno segnato il Novecento e le cui …

APPUNTAMENTI – A Taranto cultura ebraica protagonista

A fine luglio l’ebraismo italiano ha festeggiato la nascita di una nuova Sezione, a Taranto, sotto l’egida della Comunità ebraica di Napoli. Un piccolo ma vivace nucleo al centro delle celebrazioni della Giornata europea della Cultura Ebraica nella città pugliese, …

SCAFFALE – Israel, Ismael e la pace

Il libro di Marcello Del Verme, Angeli su Israel e Ismael in attesa della pace (La Valle del Tempo, collana “Biblioteca di scenari”, diretta da Pasquale Giustiniani, Napoli, 2025, pp. 136, euro 16) rappresenta un vibrante grido dolore di fonte …