Libri

GECE – I libri come ponte, dagli archivi alle nuove pagine da scrivere

La Giornata Europea della Cultura Ebraica, in programma domenica, è alle porte. Il tema “Il popolo del libro”, filo conduttore di questa edizione, sarà affrontato in oltre cento località in tutto il paese. A Trieste uno degli incontri avrà luogo …

Sacks e la ragionevole speranza nel futuro

A cinque anni dalla morte sono in uscita altrettanti libri per condividere il lascito spirituale e filosofico di rav Jonathan Sacks (1948-2020) in quanto «figura religiosa riconosciuta a livello mondiale, un filosofo e una voce morale del nostro tempo». È …

SCAFFALE – Un rumoroso fiume di straccioni vivi

«Con la presente si annuncia che, in festeggiamento della celebrazione del felice e fausto matrimonio del proprietario di questo ristorante, Sender Prager, con la sua sposa Edye Barenbaum, matrimonio che avrà luogo nelle Sale delle Feste del ‘Venezia’, con la …

SCAFFALE – Il forno di Akhai e la ricostruzione

Uno dei passi talmudici più conosciuti, citati e commentati, anche tra i non specialisti, è quello relativo alla disputa tra i due rabbini Eliezer e Yehoshua, tramandato nel Talmud Babilonese (Baba Metzia [“la porta di mezzo”]59b). Il racconto è …

Storia dell’ebraismo mitteleuropeo

Testimonianze autobiografiche, testi letterari, articoli su quotidiani e periodici. Sono le fonti dalle quali hanno attinto gli autori dei saggi del volume Mitteleuropa ebraica (ed. Mimesis), un affascinante viaggio in quel mondo “di mezzo” segnato dall’esperienza ebraica in molte, e …

LIBRI – Ricostruire il passato, recuperare un patrimonio. In un solo volume

Grazie alla straordinaria curatela di Flavio Dalla Vecchia, Queriniana ha pubblicato Il Nuovo Testamento letto dagli ebrei, edizione italiana del monumentale lavoro di un’equipe di studiose e studiosi ebrei coordinati da Marc Zvi Brettler e Amy-Jill Levine, che hanno …

LIBRI – Dal Sinai alla Knesset in 11 capitoli

Un saggio che è anche un manuale per muoversi all’interno della storia del popolo ebraico e dei suoi testi sacri, una guida per capire la centralità della Torah, il suo processo di scrittura e il rapporto che corre fra la …

SCAFFALE – Il grande frastuono

Il verso di Geremia (10.22) “Si ode un rumore che avanza e un grande frastuono” è stato scelto da Roy Chen come titolo del suo romanzo Il grande frastuono (ed. originale: Ra’ash gadol, Tel Aviv 2023, ed. italiana Giuntina, Firenze, …

LIBRI – Finestre sul giardino per le poetesse di Israele

Come insegna il Qohelet, c’è un tempo per ogni faccenda sotto il cielo. E questo tempo, il tempo presente, per Sarah Kaminski e Maria Teresa Milano «è segnato dal desiderio di raccontare un pezzetto del mondo in cui abbiamo camminato …

LIBRI – Giorgio Ascarelli e quell’intuizione chiamata Napoli

Nasceva, nell’agosto del 1926, l’Associazione Calcio Napoli. Nasceva grazie all’imprenditore e filantropo Giorgio Ascarelli (1894-1930), il suo fondatore e primo presidente, figura illustre dell’ebraismo partenopeo. Poche settimane dopo la conquista del quarto scudetto e con lo sguardo rivolto al centenario …