Libri

SCAFFALE – Rebecca, la Musica contro il Male

«L’archetto di parole con cui Jasminka Domaš anima le scene di vita della famiglia sefardita Levi magicamente suona i tempi della sinfonia di un destino umano che è concreto e immaginario, lirico e drammatico, quello zagabrese ebraico e al contempo …

LIBRI / TU BISHVAT – L’odissea dei semi

Con un soffio, tra fuoco e fiamme, a quattro zampe, a pelo d’acqua, in un batter d’ala ma anche con gli esseri umani. Sono alcuni dei modi di dispersione dei semi, descritti da Cruschiform ne L’Odissea dei semi (152 pagine, …

LA POLEMICA – Emanuele Calò: la sfida che non lo era

Su un quotidiano ho appreso che, secondo un editore di giustificato prestigio, una sua altrettanto valida autrice avrebbe sfidato la sua stessa comunità. Poiché il riferimento – ma potrei sbagliare – riguarderebbe le comunità ebraiche, ammetto di non essere sorpreso …

LIBRI – Tanti partiti, tante emozioni

Paura, disgusto, risentimento e amore per la propria nazione sono le quattro emozioni chiave, scrive la sociologa franco- israeliana Eva Illouz, della politica populista contemporanea. Nel suo saggio Emozioni antidemocratiche (Castelvecchi), come dice il sottotitolo, Illouz prende come esempio Israele. …

APPUNTAMENTI – La Shoah nei diari degli ebrei italiani

Le leggi razziste del 1938 segnarono una svolta drammatica per gli ebrei italiani, privandoli di diritti e beni e trasformando radicalmente le loro vite. Tra il 1943 e il 1945, molti affrontarono fughe, arresti, deportazioni e la perdita di familiari. …

LIBRI – Da Myriam a Magda, nove eroine della libertà

C’è l’ebrea romana Anna Del Monte, che nel Settecento resistette al tentativo della Chiesa di convertirla con la forza. C’è Amelia Pincherle Rosselli, prima drammaturga italiana e madre dei due martiri del fascismo Carlo e Nello. C’è Ada Sereni, figura …

LIBRI – La porta aperta che salvò Mirella e Marina Limentani

L’appartenenza al fascismo non era in discussione. A un bivio della Storia, il rastrellamento degli ebrei romani del 16 ottobre 1943, la camicia nera Ferdinando Natoni fece comunque la scelta “giusta”. Nascondendo nella sua abitazione tra via Arenula e via …

APPUNTAMENTI – Il futuro e la Memoria

Martedì 21 gennaio alle 18.30, al Museo ebraico di Roma, è in programma la presentazione del libro Il Futuro e la Memoria. Shoah, antisemitismo, e Generazione Z (ed. Rai Libri) di Ariela Piattelli. Con l’autrice interverranno Roberto Genovese, direttore di …