Libri

LIBRI – Storie di salvezza in un Venezuela non ostile

Appena pochi mesi fa il Centro Wiesenthal è tornato a lanciare l’allarme sulla deriva antisemita delle istituzioni del Venezuela, manifestatasi con la proposta formulata da esponenti del governo di equiparare per legge il sionismo al fascismo. Niente di nuovo sotto …

SCAFFALE – Polemico, bioetico e innovativo ma ebraico e democratico

La rapida e inarrestabile accelerazione delle innovazioni scientifiche, com’è noto, con l’aprire sempre nuove possibilità di intervento sul corso della vita umana e sui rapporti tra uomo e natura, apre anche altrettante domande sugli eventuali limiti da porre all’uso della …

LA POLEMICA – Emanuele Calò: Un paragone impossibile

«Per quanto le vittime di Gaza siano un’enormità e i numeri della guerra in corso siano sconvolgenti (morti, feriti, scomparsi, sfollati interni, abitazioni distrutte) quelli legati alle efferatezze del nazismo erano decisamente maggiori. Basti solo pensare al massacro di Babij …

LIBRI – Premio Adei Wizo, menzione speciale per Eshkol Nevo

È andata a uno degli scrittori israeliani più amati, Eshkol Nevo, la menzione speciale della venticinquesima edizione del premio letterario dell’Associazione Donne Ebree d’Italia (Adei Wizo). Lo scrittore, più volte vincitore in passato del concorso, intitolato alla memoria di Adelina …

SCAFFALE – Rebecca, la Musica contro il Male

«L’archetto di parole con cui Jasminka Domaš anima le scene di vita della famiglia sefardita Levi magicamente suona i tempi della sinfonia di un destino umano che è concreto e immaginario, lirico e drammatico, quello zagabrese ebraico e al contempo …

LIBRI / TU BISHVAT – L’odissea dei semi

Con un soffio, tra fuoco e fiamme, a quattro zampe, a pelo d’acqua, in un batter d’ala ma anche con gli esseri umani. Sono alcuni dei modi di dispersione dei semi, descritti da Cruschiform ne L’Odissea dei semi (152 pagine, …

LA POLEMICA – Emanuele Calò: la sfida che non lo era

Su un quotidiano ho appreso che, secondo un editore di giustificato prestigio, una sua altrettanto valida autrice avrebbe sfidato la sua stessa comunità. Poiché il riferimento – ma potrei sbagliare – riguarderebbe le comunità ebraiche, ammetto di non essere sorpreso …

LIBRI – Tanti partiti, tante emozioni

Paura, disgusto, risentimento e amore per la propria nazione sono le quattro emozioni chiave, scrive la sociologa franco- israeliana Eva Illouz, della politica populista contemporanea. Nel suo saggio Emozioni antidemocratiche (Castelvecchi), come dice il sottotitolo, Illouz prende come esempio Israele. …