LIBRI – 44 storie di persone che hanno fatto l’Italia
Quarantaquattro profili, dal ferrarese Ugo Ancona al triestino Alessandro Lustig Piacezzi, attestano l’importanza di un contributo che lasciò un segno nelle vicende dell’Italia post-risorgimentale, almeno fin quando l’antisemitismo di Stato rappresentò la più infame delle cesure, imprimendo una svolta drammatica alla vita ebraica nel paese. Senatori ebrei nel Regno d’Italia (ed. Giuntina), curato da Valerio Di Porto e Manuele Gianfrancesco con la prefazione della senatrice a vita Liliana Segre, nasce dal comune intento di Palazzo Madama e dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane di far luce su alcuni protagonisti di quel periodo storico, sulle singole traiettorie di vita, sulle sfide affrontate da una parte di essi quando nell’autunno del 1938 furono emanate le famigerate leggi razziste. Se ne parlerà domenica 12 maggio, nella cornice del Salone del Libro di Torino, dove il libro farà il suo debutto.