LIBRI – L’autobiografia di Toaff tradotta in ebraico

Dopo la Seconda guerra mondiale, Louis Goldman diventò negli Usa un affermato fotografo. Durante la guerra era stato un giovane ebreo braccato dal nazifascismo, nato in Germania da genitori polacchi, fuggito prima a Parigi e quindi nascosto a Firenze dall’Opera …
Un morbo dilaga nel mondo occidentale: il wokismo, l’odio di sé. Proiettato, in questo frangente, verso Israele. È la lettura comune dei relatori intervenuti alla presentazione romana del nuovo libro di Fiamma Nirenstein, La guerra antisemita contro l’Occidente, …
È nel 1934 che, poco prima di morire (aveva ormai 78 anni), Freud scrisse il suo celebre e controverso libro L’uomo Mosè e la religione monoteista. Era l’“ora più buia” per gli ebrei di Europa, che – e Freud …
«Dire addio a queste carte è difficile, ma donarle alla National Library of Israel (NLI) – dove le parole, la scrittura e la creatività sono al centro – è un modo meraviglioso per connettersi con mio padre». Sono le parole …
Nostalgia
Ma un vento lieto giù dalla montagna/invade la natura senza luce/che per pioggia e per nebbia si dissolve,/e delle nubi oscure la continua/trama dirompe, e la diffusa nebbia/leva ed in nembi bianchi la sospinge/giocosamente;/e ride il sole volto ad …
In un passo del Talmud si racconta dell’eroico Avouka, che difese fino alla morte le mura di Gerusalemme dall’assedio babilonese (586 a.e.v). A lungo Avouka ributtò indietro i grandi massi lanciati dalle catapulte nemiche, finché stravolto non cadde e morì. …