Cultura

SHIRIM – Franz Kafka

L’anno di lutto era trascorso,
pendeva inerte l’ala degli uccelli.
Snudavasi la luna in fresche notti,
mandorle e olive erano già mature.

Proponiamo per Shirim un testo di Franz Kafka (1883-1924) nella traduzione in italiano a cura di Ervino Pocar.…

DAFDAF 153 – No, non sono ippopotami

Sul numero 153 di DafDaf, attualmente in distribuzione, torna la rubrica dedicata agli illustratori, che il mese scorso avevamo dedicato a Armin Greder.

In questo numero vi raccontiamo qualcosa di Tove Jansson, l’autrice e illustratrice che ha raggiunto …

PALERMO – Sinagoga nell’ex oratorio, firmato il nuovo protocollo

Nel 2017, la notizia che l’Arcidiocesi di Palermo aveva deciso di concedere in comodato d’uso gratuito un oratorio di proprietà ecclesiastica per ricavarne una sinagoga fece il giro del mondo. “500 Years After Expulsion, Sicily’s Jews Reclaim a Lost History”, …

SCAFFALE – De Angelis e i valori dell’Occidente

Il 28 novembre del 2022 Massimo De Angelis organizzò, presso il Cenacolo di Tommaso Moro, un seminario dal titolo impegnativo: Esistono i valori dell’Occidente? L’idea nacque dalla comune esigenza di porre delle domande di fondo a partire della deflagrazione della …

DAFDAF 153 – Luce, dalle candele al grande schermo_

Le luci di Chanukkah hanno una magia tutta loro, portano calore e gioia, e sul numero 153 di DafDaf, attualmente in distribuzione, vi proponiamo pagine di “ripasso”, grazie alla collaborazione con Zeraim. Ritorniamo sulla vicenda, a partire dal re …

SHIRIM – Dalla parte di Swann (Marcel Proust) /2

…Quando volevamo andare dalla parte di Méséglise uscivamo (non troppo presto, e pazienza se il cielo era coperto, perché la passeggiata, non molto lunga, non portava troppo lontano), come per andare in qualsiasi altro luogo…prima ancora di arrivarci, ci imbattevamo

PADOVA – Racconti di pietra: parlano le “case della vita”

Nella tradizione ebraica, i cimiteri sono conosciuti come “le case della vita”. E non c’è dubbio che in molti cimiteri ebraici italiani di “vite” da raccontare ce ne siano molteplici. Non fa eccezione quello di via Wiel a Padova, istituito …

ROMA – Beni culturali ebraici, i progetti per il 2025

Tra i compiti svolti dalla Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia (Fbcei) c’è quello di essere «un ente di servizio» per le 21 Comunità dell’ebraismo italiano. La recente riapertura di un canale di finanziamento, decisa negli scorsi mesi dalla Commissione …