Cultura

IL CONVEGNO – Ebrei italiani e francesi, storie a confronto

“Ebrei d’Italia, duemila anni di storia”. Questo il titolo del convegno tenutosi il 2 e 3 aprile al Mahj, il Musée d’art e d’histoire du Judaïsme di Parigi. Coordinato da Serena Di Nepi e Pierre Savy, studiosi rispettivamente della Sapienza …

PAGINE EBRAICHE – È in arrivo il numero di aprile

A 18 mesi dal 7 ottobre gli israeliani tornano a dividersi; nelle piazze e non, con toni spesso accessi. Da qualunque punto si osservi questo confronto, qualunque opinione si abbia dei diversi contenziosi, quello in atto è comunque un esercizio …

BARLETTA – Lotoro presenta la cittadella al ministro della Cultura

Dovrebbe aprirsi entro la fine dell’anno il cantiere per la realizzazione della cittadella della musica concentrazionaria di Barletta, voluta dal pianista Francesco Lotoro per condividere i frutti della sua ultradecennale ricerca per salvare dall’oblio migliaia di manoscritti, documenti e oggetti …

LIBRI – Storie d’Egitto, prima della cacciata

Il sogno del presidente egiziano Gamal Abdel Nasser era di “buttare a mare” tutti gli ebrei dal Medio Oriente. La Guerra dei Sei Giorni vinta da Israele nel giugno del 1967 vanificò i suoi propositi genocidi e aprì un nuovo …

APPUNTAMENTI – 16 ottobre, parlano i testimoni

Emanuele Di Porto, Gabriele Sonnino, Mario Mieli e Vittorio Polacco erano tutti e quattro bambini quando, il 16 ottobre del 1943, scamparono al rastrellamento nazifascista degli ebrei romani. Bambini ieri e testimoni oggi, per non dimenticare quel “sabato nero” e …

PARIGI – Gli ebrei italiani protagonisti al Mahj

La storia millenaria dell’ebraismo italiano e le vicende di una delle comunità più antiche e affascinanti della diaspora, per due millenni parte della storia e della cultura italiana, saranno protagoniste il 2 e 3 aprile al Mahj, il Museo d’Art …

La guerra dei rapper al ritmo di Not Like Us

L’ultimo brano del rapper statunitense Kendrick Lamar, Not like us, è diventato alla svelta la canzone più popolare nel circuito americano dei bar mitzvah. «Non sono come noi», intonano a squarciagola i ragazzini mentre si scatenano di gusto sulla …

CINEMA – Produttore media fra Biancaneve propal e strega pro-Israele

Non c’è pace attorno al film Biancaneve, già al centro di vibrate polemiche internazionali per via di alcune concessioni al “politicamente corretto” che hanno fatto storcere il naso a critici e spettatori in tutto il mondo. È notizia di questi …

ROMA – Serata su Maimonide. Giuliani: «Formidabile innovatore»

La dottrina di Mosè Maimonide, il grande rabbino, filosofo e medico d’epoca medievale, stimola da secoli il dibattito delle idee. Da Samuel Hirsch a Samuel David Luzzatto, da Elia Benamozegh a Leo Strauss, nel suo ultimo libro Attualità di Maimonide

SCAFFALE – Nazismo e parossismo

La storiografia come scienza, com’è noto, è un’invenzione dell’età contemporanea, e si consolida come tale a partire dell’Ottocento e soprattutto nella prima metà del secolo scorso. L’antichità ha conosciuto molti grandi storiografi (Erodoto, Tucidide, Livio, Tacito e tanti altri), sulla …