Cultura

GORIZIA – Al via il festival del dialogo interreligioso

La piantumazione di un albero d’ulivo in un’aiuola del piazzale di Casa Rossa ha dato il via mercoledì mattina alla prima edizione del festival del dialogo interreligioso di Gorizia, realizzato con il contributo di varie comunità religiose, tra cui quella …

ROMA – Crescenzo Del Monte, l’omaggio a 90 anni dalla morte

«Io so’ jodìo romano: e so’ romano da témpo de li témpi de l’antichi quanno che se magnaveno li fichi», rivendicava Crescenzo Del Monte (1868 – 1935), poeta e sonettista celebre per i suoi componimenti in giudeo romanesco e per …

APPUNTAMENTO – Tra Resistenza e Resa, lunedì al via la terza edizione

Sarà la senatrice a vita Liliana Segre a dare il via alla terza edizione del progetto “Tra Resistenza e Resa: per (Soprav)vivere liberi! Semina la Memoria, Coltiva la Giustizia, Raccogli la Libertà”, promosso dalla Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea …

LIBRI – Le radici ebraiche d’Italia

Lo studio dell’ebraismo ha sempre coinciso con quello della formazione, conservazione, trasformazione, cancellazione della cosiddetta “identità ebraica”. Ma in cosa differirebbe l’ebraismo dall’”identità ebraica”? Non dovrebbero essere, le due cose, coincidenti? E cosa vorrebbe dire, poi, l’abusata parola “identità”? Non …

MUSICA – Dita Kraus e i cocci di un vaso rotto

Nata presso una famiglia ebraica di Praga nel 1929, Edith Polach detta Dita fu trasferita nel 1942 a Theresienstadt con i genitori e successivamente fu deportata a Birkenau dove suo padre perse la vita. Dita e sua madre furono in …

LIBRI – Il nuovo Medioriente, raccontato da Brunori

Migliaia di servizi, collegamenti, interviste. Giovan Battista Brunori, corrispondente responsabile della sede Rai da Gerusalemme, è uno dei giornalisti che raccontano il Medioriente sul campo e la profonda trasformazione in corso dopo i massacri del 7 ottobre, l’inizio del conflitto …