Cultura

PAGINE EBRAICHE – È in arrivo il numero di agosto

Il numero di Pagine Ebraiche di agosto in distribuzione in questi giorni apre con un doppio sguardo su Israele. Il primo contributo, firmato dall’imprenditore italo-israeliano Roberto Della Rocca, fa il punto sulla situazione interna al paese. Il secondo, del politologo …

LIBRI – Giorgio Ascarelli e quell’intuizione chiamata Napoli

Nasceva, nell’agosto del 1926, l’Associazione Calcio Napoli. Nasceva grazie all’imprenditore e filantropo Giorgio Ascarelli (1894-1930), il suo fondatore e primo presidente, figura illustre dell’ebraismo partenopeo. Poche settimane dopo la conquista del quarto scudetto e con lo sguardo rivolto al centenario …

MUSICA – Piombo di treni e di soldatini

Tra il 6 e l’11 aprile 1945 su tre convogli ferroviari furono evacuati da Bergen-Belsen 6.700 ebrei, presumibilmente utilizzabili da parte della Wehrmacht in caso di scambio con merce, valuta estera, prigionieri nell’imminenza della sconfitta bellica; il primo treno fu …

CINEMA – “La Cosa” abbraccia il suo ebraismo

C’è qualcosa di familiare nel vedere Ben Grimm sollevare un Maggiolino Volkswagen sopra la testa, nel cuore del Lower East Side. Non è solo un gesto da supereroe, è una scena da memoria ebraica. L’eroe roccioso dei Fantastici Quattro, noto …

“La prossima stella”, il talent show per l’Eurovision

Netta, Eden Golan, Noa Kirel. Oltre alla concorrente di quest’anno, Yuval Raphael, molti artisti israeliani hanno ottenuto visibilità e meritato successo internazionale sul palco dell’Eurovision Song Contest. Nel 2018, Netta Barzilai aveva conquistato il pubblico a Lisbona portando Israele al …

POESIA – La punta della (lettera) iud e la Haskalah

La punta della iud è un poema scritto nel 1876 dal maskil (esponente della Haskalah, l’illuminismo ebraico) Yehuda Leib Gordon (Vilna, 1831– San Pietroburgo 1892) e pubblicato a puntate per il giornale HaShachar, per poi prendere la sua forma …

SCAFFALE – «Non è bene che l’uomo sia solo»

Da quando sono state scoperte e attuate in tutti i luoghi del mondo, le pratiche dell’agricoltura, della sepoltura e della stanzialità, tutte le civiltà umane, senza eccezione, hanno anche creato, e mai più abbandonato, l’istituzione della cosiddetta famiglia, e di …

GERUSALEMME – Sul grande schermo le ferite, i traumi e la cura dell’arte

Sette “corti”, per un totale di 81 minuti. Condensano il meglio della creatività del cinema sperimentale israeliano, protagonista nella giornata di lunedì al Jerusalem Film Festival in svolgimento alla Cinémathèque.
In Orientations di Daniel Kiczales la ripetizione cantilenante e inquietante …