Cultura

APPUNTAMENTO – Tra Resistenza e Resa, lunedì al via la terza edizione

Sarà la senatrice a vita Liliana Segre a dare il via alla terza edizione del progetto “Tra Resistenza e Resa: per (Soprav)vivere liberi! Semina la Memoria, Coltiva la Giustizia, Raccogli la Libertà”, promosso dalla Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea …

LIBRI – Le radici ebraiche d’Italia

Lo studio dell’ebraismo ha sempre coinciso con quello della formazione, conservazione, trasformazione, cancellazione della cosiddetta “identità ebraica”. Ma in cosa differirebbe l’ebraismo dall’”identità ebraica”? Non dovrebbero essere, le due cose, coincidenti? E cosa vorrebbe dire, poi, l’abusata parola “identità”? Non …

MUSICA – Dita Kraus e i cocci di un vaso rotto

Nata presso una famiglia ebraica di Praga nel 1929, Edith Polach detta Dita fu trasferita nel 1942 a Theresienstadt con i genitori e successivamente fu deportata a Birkenau dove suo padre perse la vita. Dita e sua madre furono in …

LIBRI – Il nuovo Medioriente, raccontato da Brunori

Migliaia di servizi, collegamenti, interviste. Giovan Battista Brunori, corrispondente responsabile della sede Rai da Gerusalemme, è uno dei giornalisti che raccontano il Medioriente sul campo e la profonda trasformazione in corso dopo i massacri del 7 ottobre, l’inizio del conflitto …

FERRARA – Beni culturali ebraici, al lavoro sul 2026

La mostra “Viaggio in Italia – Alla scoperta del patrimonio culturale ebraico italiano” è realizzata in collaborazione con la Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia (Fbcei). È la fondazione infatti a custodire una delle due raccolte fotografiche degli anni Trenta …

SCAFFALE – L’attualità di una dedica

Due giovani gemelli ebrei tedeschi, Kurt e Heinz Rebhun, nel 1936 sono costretti a lasciare la Germania nazista per la Palestina, all’epoca sotto il mandato britannico. Qui cercano di cominciare una nuova vita, contribuendo alla rinascita della loro patria, Erez …

FERRARA – Libro ebraico, tornano le giornate del Meis

Quale è l’Eden del futuro? In che modo interagiscono Storia e Memoria? Come si mantiene vivo il ricordo attraverso i social network? Questi e altri interrogativi caratterizzeranno la sedicesima edizione della rassegna dedicata al libro ebraico organizzata dal Museo nazionale …

SHIRIM – Sentiero campestre nella tempesta (Lea Goldberg)

Sentiero campestre nella tempesta 

Lo squarcio verde nei cieli plumbei –

i miei campi, i miei ricordi rinverdiscono,

chissà da quale giorno su un altro suono 

è in me questa estate che è fra i nembi.

Segale pesante non ancora