Cultura

Una Rassegna per due direttrici

Cento anni di vita con qualche novità per La Rassegna Mensile di Israel (ed. Giuntina), una delle più longeve pubblicazioni culturali dell’ebraismo italiano. A un secolo dalla fondazione della gloriosa testata edita dall’Ucei da parte di Alfonso Pacifici e Dante …

LIBRI – Premio Adei Wizo, menzione speciale per Eshkol Nevo

È andata a uno degli scrittori israeliani più amati, Eshkol Nevo, la menzione speciale della venticinquesima edizione del premio letterario dell’Associazione Donne Ebree d’Italia (Adei Wizo). Lo scrittore, più volte vincitore in passato del concorso, intitolato alla memoria di Adelina …

CINEMA – Shoah di Lanzmann 40 anni dopo alla Berlinale

Cinquecentosessantasei (566) minuti. Sono nove ore e 26 minuti. Tanto dura il monumentale Shoah di Claude Lanzmann (sopra, in una foto d’archivio), proiettato in versione integrale oggi alla Berlinale. Frutto di dodici anni di lavoro e uscita nel 1985, si …

USA – Quando l’alfabeto era di legno

Nel cuore del XX secolo, mentre la stampa tipografica cedeva il passo alle tecnologie litografiche, molti alfabeti in legno sono stati abbandonati, messi da un canto, col rischio di perdere per sempre i risultati di un lavoro che richiedeva cura, …

SHIRIM – Carlo Michelstaedter

Cade la pioggia triste senza posa
a stilla a stilla
e si dissolve. Trema
la luce d’ogni cosa. Ed ogni cosa
sembra che debba
nell’ombra densa dileguare e quasi
nebbia bianchiccia perdersi e morire
mentre filtri voluttuosamente
oltre i diafani

SOCIETÀ – Conoscere gli ebrei in sette cartoni animati

Cosa vuol dire sefardita? Quali suggestioni richiama la chuppah, il baldacchino nuziale? E perché lo Shabbat è così importante?
A dare una risposta a queste e altre domande sono Emma, Alex e Nathan, i tre protagonisti della serie animata “Glad …

TU BISHVAT – Uno shabbat planetario per un pianeta migliore

«Le scienze umane per l’ambiente sono un tentativo di affrontare la crisi ambientale non da un punto di vista solo scientifico ed economico ma utilizzando tutte le risorse della cultura umanistica, in un dialogo interdisciplinare. L’idea che si possa affrontare …

SCAFFALE – Rebecca, la Musica contro il Male

«L’archetto di parole con cui Jasminka Domaš anima le scene di vita della famiglia sefardita Levi magicamente suona i tempi della sinfonia di un destino umano che è concreto e immaginario, lirico e drammatico, quello zagabrese ebraico e al contempo …

TU BISHVAT – Il capodanno degli alberi

La Mishnà indica che si celebrino nell’anno ebraico quattro “Capodanni”. Tra questi Tu Bishvat, dove il termine “Tu” indica il 15 del mese di Shevat. La ricorrenza è anche chiamata Rosh Hashanà Laylanot (Capodanno degli Alberi) ed è collegata …

L’ultimo surreale processo di Kafka

L’ultimo processo di Kafka va in scena in un tribunale di Tel Aviv. È complesso, tortuoso, spesso surreale – così kafkiano che sembra uscire dalla stessa penna dell’autore. In ballo, l’eredità letteraria di uno degli scrittori chiave del Novecento, il …