Cultura

MUSICA – L’asteroide 168321 e quella risposta di Saul

Figlio di ebrei germanofoni della Bucovina asburgica, il tenore ebreo Joseph Schmidt (foto) era riconosciuto e apprezzato a livello mondiale; basso di statura e non adatto a ruoli teatrali di particolare prestanza fisica, più che il palcoscenico fu la radio …

ROMA – Mitteleuropa ebraica tra storie, mito e nuove prospettive

Cosmopolitismo e piccole patrie. Mancanze di frontiere fisiche da una parte, difesa di frontiere culturali dall’altra. Sono alcune delle «fertili contraddizioni», così le definisce Laura Quercioli, docente di Letteratura polacca all’Università di Genova, su cui si fondava la Mitteleuropa.
“Il …

SHIRIM – Fuga di morte (Paul Celan)

Nero latte dell’alba lo beviamo la sera

lo beviamo a mezzogiorno e al mattino lo beviamo la notte

beviamo e beviamo

scaviamo una tomba nell’aria là non si giace stretti

Nella casa abita un uomo che gioca con i serpenti

CINEMA – September 5 fa faville in Germania

September 5, diretto dal regista svizzero Tim Fehlbaum, è un thriller storico che rievoca uno degli eventi più drammatici della storia contemporanea: l’attentato alle Olimpiadi di Monaco del 1972. La pellicola segue la vicenda dal punto di vista di …

TORINO – La storia di Yael, liutaia israeliana

«Mio nonno era falegname, abitava in un kibbutz nel nord di Israele, a nel suo laboratorio aggiustava di tutto, per tutti. Quando mi portava lì, da piccola, per me era un sogno: entrare in quel posto con l’odore degli attrezzi, …

LIBRI – I giovani delle comunità e l’identità ebraica

La prima indagine si intitolava Cittadini del mondo, un po’ preoccupati (Giuntina) ed esplorava, su iniziativa dell’Associazione Hans Jonas e a cura di Saul Meghnagi, le opinioni dei giovani ebrei italiani riguardo alla loro identità, il rapporto con la comunità …

MILANO – L’arte per bruciare l’indifferenza

«Es Brent!», «Sta bruciando!», cantava con dolore Mordechai Gebirtig alla fine degli anni Trenta nella sua canzone in yiddish dedicata all’ennesimo pogrom subito dagli ebrei polacchi. «La città brucia», denunciava Gebirtig, lanciando un appello a non rimanere apatici …

LIBRI – L’antisemitismo nel cinema italiano, prima della Shoah

Usurai, seduttori e cospiratori. Così il cinema italiano presentava gli ebrei prima della Shoah. Lo racconta il documentarista ed esperto in ricerche storico-investigative, giornalistiche e audiovisive Luca Martera nel suo nuovo libro, intitolato per l’appunto Usurai, seduttori e cospiratori, …

ANCONA – Tre progetti per le Marche ebraiche

Tre progetti per tutelare e valorizzare il patrimonio ebraico nelle Marche. È la proposta della Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia (Fbcei) di concerto con la Comunità di Ancona, dove nelle scorse ore si è svolte una riunione del cda …