Cultura

LIBRI – Il diario di Forti Lombroso, un’indagine sull’animo umano

Silvia Forti Lombroso pensava di chiudere il suo libro-diario il 25 luglio del 1943. La caduta del fascismo doveva essere l’ultimo capitolo della sua testimonianza di ebrea italiana perseguitata. E invece le pagine continueranno a essere riempite per altri due …

SHIRIM – Non coltivare il dolore

Ci sono pietre come anime.
Rabbi Nachman

A voi che costruite la nuova casa

Quando costruisci di nuovo le tue pareti –
la stufa, posto per dormire, tavolo e sedia –
non appendere le tue lacrime per loro, quelli che

Simona Lo Iacono, creatrice di Virdimura

È un giorno piovoso di una torrida estate catanese del 1302, forse shabbat. Virdimura nasce e sua madre muore lasciandola al maestro Urìa, medico ebreo, «il più alto dei giudei, il più forte, il più santo». Per la figlia, Urìa …

ARTE – Quando il pregiudizio si fa arte (e propaganda)

Di recente mi è capitata fra le mani una vecchia copia della prima pagina della Domenica del Sole 24 ore di molti anni fa: 22 agosto 1995. Annunciava la prossima uscita del libro di Cesare Mannucci, L’odio antico. L’antisemitismo cristiano

SCAFFALE – I libri di Tito Brandsma: la Chiesa è anche questo

Non c’è dubbio che, in questi tempi, il rapporto tra ebraismo e Chiesa cattolica sta attraversando uno dei momenti peggiori degli ultimi 60 anni. Si sperava che il Concilio Vaticano II avesse segnato l’avvio di una svolta netta, di un …

LIBRI – L’oro e la patria, storia di Niccolò Introna, eroe dimenticato

«Anni dopo, quasi ottuagenario, Niccolò Introna per la prima volta nella sua vita avrebbe sentito il bisogno di difendersi. Come se sul banco degli imputati ci fosse finito lui, non loro. Non gli altri due, incluso l’emissario di Hitler che gli era ronzato avidamente intorno per oltre un anno e mezzo». Un attacco da poliziesco, da spy-story all’americana. Le pagine che seguono non sono da meno, ma L’oro e la patria, l’ultimo libro di Federico Fubini, si apre con una nota per il lettore: «Niente di quello che leggerai qui è inventato e neppure abbellito; tutto si basa su documenti originali o, più di rado, testimonianze dirette e studi storici». Eppure gli elementi del giallo ci sono tutti: il caveau di una banca, 120 tonnellate di oro, un manipolo di ufficiali nazisti nel ruolo dei cattivi.

CULTURA – Un viaggio tra i tesori ebraici della Palatina

La Biblioteca Palatina di Parma, una delle più importanti del paese, conserva tra gli altri un tesoro: oltre 1.600 manoscritti ebraici che partono dal Medioevo e arrivano fino all’Ottocento, la gran parte provenienti dalla collezione privata del prete e biblista …

CULTURA – Ephraim Kishon, un secolo di ironia

«Mi limito a scrivere la nuda verità. Ed è molto, molto divertente». Così Ephraim Kishon nel 1981 riassunse in una battuta il lavoro di una vita. Era a Parigi per ritirare il premio Noble, ideato dall’Associazione internazionale per la promozione …

ISRAELE – Addio ad Hanoch Ron, decano dei critici musicali
Teorizzò lo studio dalla prima infanzia

È morto in Israele Hanoch Ron, celebre musicologo e critico musicale, amico tra gli altri di Luciano Berio. Ne dà notizia a Pagine Ebraiche il direttore artistico dell'Accademia Musicale Chigiana, Nicola Sani. Ron era nato a Tel Aviv nel 1936, l'anno in cui Arturo Toscanini diresse in un hangar del porto vecchio lo storico concerto della neonata Palestine Orchestra, la futura filarmonica d'Israele. Dopo gli studi in pedagogia e letteratura aveva conseguito un dottorato con il musicologo Herzl Shmueli, sulle doti musicali di bambini provenienti da ambienti disagiati e svantaggiati. Da quel momento, spiega Sani, l'accento sulla pedagogia musicale sarebbe diventato la cifra del suo lavoro, nella convinzione che bisognasse dedicarsi all'educazione alla musica già in tenera età, «a partire dagli asili».

LIBRI – Alla scoperta dell’Italia ebraica, da Trieste a Siracusa

È in arrivo nelle librerie Viaggio nell’Italia ebraica. Le meraviglie di una cultura millenaria, guida a cura del Touring Club Italiano con la collaborazione della Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia (Fbcei). Torino, Venezia, Trieste, Bologna, Ferrara, Firenze, Roma, …