Cultura

TU BISHVAT – Uno shabbat planetario per un pianeta migliore

«Le scienze umane per l’ambiente sono un tentativo di affrontare la crisi ambientale non da un punto di vista solo scientifico ed economico ma utilizzando tutte le risorse della cultura umanistica, in un dialogo interdisciplinare. L’idea che si possa affrontare …

SCAFFALE – Rebecca, la Musica contro il Male

«L’archetto di parole con cui Jasminka Domaš anima le scene di vita della famiglia sefardita Levi magicamente suona i tempi della sinfonia di un destino umano che è concreto e immaginario, lirico e drammatico, quello zagabrese ebraico e al contempo …

TU BISHVAT – Il capodanno degli alberi

La Mishnà indica che si celebrino nell’anno ebraico quattro “Capodanni”. Tra questi Tu Bishvat, dove il termine “Tu” indica il 15 del mese di Shevat. La ricorrenza è anche chiamata Rosh Hashanà Laylanot (Capodanno degli Alberi) ed è collegata …

L’ultimo surreale processo di Kafka

L’ultimo processo di Kafka va in scena in un tribunale di Tel Aviv. È complesso, tortuoso, spesso surreale – così kafkiano che sembra uscire dalla stessa penna dell’autore. In ballo, l’eredità letteraria di uno degli scrittori chiave del Novecento, il …

TU BISHVAT – L’ambientalismo ebraico

Negli ultimi decenni sono emersi diversi gruppi e organizzazioni che, ispirandosi ai principi ebraici, promuovono sostenibilità ambientale, tutela della natura e sensibilità ecologica. Fra i movimenti ecologisti ebraici negli Usa spicca Hazon, promotore della sostenibilità attraverso programmi educativi; nel Regno …

MUSICA – «Solo l’utopia è reale»

Nell’impero austriaco, nell’epoca aurea del teatro e del Singspiel (a metà strada tra teatro musicale e commedia, tipo il mozartiano Flauto Magico), era uso durante la rappresentazione – a meno che non fosse presente l’imperatore, in tal caso il …

LIBRI / TU BISHVAT – L’odissea dei semi

Con un soffio, tra fuoco e fiamme, a quattro zampe, a pelo d’acqua, in un batter d’ala ma anche con gli esseri umani. Sono alcuni dei modi di dispersione dei semi, descritti da Cruschiform ne L’Odissea dei semi (152 pagine, …

CASALE – Le foto di Bonetti per la Memoria e contro l’indifferenza

Al complesso ebraico di Casale Monferrato è stata inaugurata “Normale”, mostra fotografica di Flavio Bonetti sul tema della Memoria. La mostra, curata da Daria Carmi e Marco Porta, sarà visitabile a ingresso libero fino al 4 maggio ed è inserita …

TORINO – Una fiaccolata per la libertà religiosa 

Sabato 15 febbraio alle 19 la centrale Piazza Castello di Torino diventerà il fulcro di una riflessione collettiva sulla libertà religiosa in Italia: una fiaccolata commemorativa ricorderà coloro che, nel corso della storia, hanno subito persecuzioni per la loro fede. …