Cultura

TORINO – Trenta opere, un viaggio per la pace

Al polo artistico e culturale Le Rosine di Torino (Via Plana 8/c) è stata inaugurata “Un Viaggio per la Pace. L’Arte come Riflessione e Rinascita”, mostra a cura di Ermanno Tedeschi e Vera Pilpoul che valorizza l’opera di artisti italiani …

SCAFFALE – Francesco Lucrezi: L’attualità di Maimonide

L’editrice Giuntina, tra i suoi tanti meriti, ha anche quello di procedere da decenni a una preziosa opera di divulgazione e interpretazione del pensiero di Maimonide, che ha permesso a vaste fasce di lettori di entrare a contatto con la …

ROMA – L’omaggio a Singer, tra libri ed emozioni

Stoccolma, 8 dicembre 1978. È la sera del conferimento Premio Nobel per la Letteratura a Isaac Bashevis Singer, il celebre scrittore yiddish, autore di capolavori come La famiglia Moskat e Il mago di Lubino. Dal palco Singer pronuncia un …

APPUNTAMENTI – Una lezione su Lombroso e la lotta al pregiudizio

Nel 1894 Cesare Lombroso pubblica un saggio dedicato all’antisemitismo, affrontando con lucidità uno dei drammi più incombenti dell’Europa di fine Ottocento. Un testo che riflette l’impegno civile e scientifico dell’autore nel leggere i segni del proprio tempo, spiega lo storico …

PAGINE EBRAICHE – È in arrivo il numero di maggio

Giovedì 15 maggio si aprirà a Torino la 37esima edizione del Salone internazionale del libro. Pagine Ebraiche sarà presente con il numero di maggio in distribuzione in questi giorni, dedicato all’importanza del libro come chiave di comprensione del presente, con …

DAFDAF 158 – Abbracciare le proprie debolezze

Torna sul numero 158 del giornale ebraico dei bambini lo spazio dedicato agli illustratori, con l’ultimo libro di Beatrice Alemagna, che nonostante viva da molti anni a Parigi è bolognese. Ed è una delle illustratrici più amate al mondo.

Il …

SHIRIM – Su questa collina normanna… (Marcel Proust)

Su questa collina normanna poni il tuo rifugio

tu, guerriero pazzo o povero innamorato decaduto,

tra i calmi pini vieni a stabilirti sulla vetta

da dove vedrai il mare fosco e il cielo impallidito.

Il vento di mare si mischia

MEMORIA – Lanzmann dal video all’audio al Museo Ebraico di Berlino

Sta prendendo forma, al Museo Ebraico di Berlino, il progetto di digitalizzazione dell’archivio audio di Claude Lanzmann, il regista e intellettuale francese noto per il suo monumentale documentario Shoah, presentato nel 1985 alla Berlinale. Donato al museo tra il …

LA STORIA – Hava Nagila, un brano di speranza

«Rallegriamoci, rallegriamoci, rallegriamoci e siamo felici. Cantiamo, cantiamo, cantiamo e siamo felici. Svegliatevi, svegliatevi fratelli! Svegliatevi fratelli, col cuore felice. Svegliatevi fratelli, svegliatevi fratelli! Col cuore felice».
Poche e semplici parole danno il ritmo a Hava Nagila, uno dei brani …