Cultura

TORINO – La storia di Yael, liutaia israeliana

«Mio nonno era falegname, abitava in un kibbutz nel nord di Israele, a nel suo laboratorio aggiustava di tutto, per tutti. Quando mi portava lì, da piccola, per me era un sogno: entrare in quel posto con l’odore degli attrezzi, …

LIBRI – I giovani delle comunità e l’identità ebraica

La prima indagine si intitolava Cittadini del mondo, un po’ preoccupati (Giuntina) ed esplorava, su iniziativa dell’Associazione Hans Jonas e a cura di Saul Meghnagi, le opinioni dei giovani ebrei italiani riguardo alla loro identità, il rapporto con la comunità …

MILANO – L’arte per bruciare l’indifferenza

«Es Brent!», «Sta bruciando!», cantava con dolore Mordechai Gebirtig alla fine degli anni Trenta nella sua canzone in yiddish dedicata all’ennesimo pogrom subito dagli ebrei polacchi. «La città brucia», denunciava Gebirtig, lanciando un appello a non rimanere apatici …

LIBRI – L’antisemitismo nel cinema italiano, prima della Shoah

Usurai, seduttori e cospiratori. Così il cinema italiano presentava gli ebrei prima della Shoah. Lo racconta il documentarista ed esperto in ricerche storico-investigative, giornalistiche e audiovisive Luca Martera nel suo nuovo libro, intitolato per l’appunto Usurai, seduttori e cospiratori, …

ANCONA – Tre progetti per le Marche ebraiche

Tre progetti per tutelare e valorizzare il patrimonio ebraico nelle Marche. È la proposta della Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia (Fbcei) di concerto con la Comunità di Ancona, dove nelle scorse ore si è svolte una riunione del cda …

CINEMA – Una stella per Gal Gadot a Hollywood

«Se una ragazza di Rosh Ha’ayin può ottenere una stella su Hollywood Boulevard, tutto è possibile». Con queste parole, Gal Gadot ha celebrato il suo storico ingresso nella Hollywood Walk of Fame, diventando la prima israeliana a ricevere una stella …

GENOVA – Storia (romanzata) di un’aliyah

Ne La salita di Ruben (ed. Salomone Belforte), il suo terzo romanzo, Daniel Sher immagina il percorso di formazione di un giovane ebreo lituano che negli anni trenta del Novecento va a studiare a Parigi con l’idea di dedicare la …

LA POLEMICA – Emanuele Calò: Supplementi senza amore

Un articolo di Lorenzo Cremonesi su La Lettura del Corriere del 16 marzo 2025, recensisce il libro di Daniel Bar-Tal La trappola dei conflitti intrattabili. Il caso israelo palestinese, tradotto da Manuela Borraccino e pubblicato da Franco Angeli, dove …

SHIRIM – Kaddish (Ariel Viterbo)

Nel silenzio

le voci parlano 

di lontananza

di terra bagnata

asciugata dai giorni.

Ti ho visto ancora

e non era in sogno

era il tuo fiato nuovo

la casa a cui tornavi

le piante da innaffiare.

Noi avremo un marmo 

LIBRI – Storie di salvezza in un Venezuela non ostile

Appena pochi mesi fa il Centro Wiesenthal è tornato a lanciare l’allarme sulla deriva antisemita delle istituzioni del Venezuela, manifestatasi con la proposta formulata da esponenti del governo di equiparare per legge il sionismo al fascismo. Niente di nuovo sotto …