Cultura

Essere ebrei in Venezuela

Per condannare le proteste di piazza contro la sua recente rielezione, avvenuta a luglio 2024 con un forte sospetto di brogli, il presidente venezuelano Nicolás Maduro non ha trovato di meglio che attingere da un grande classico dell’antisemitismo. Le contestazioni, …

CASALE – Lisetta Carmi, un’anima in cammino

Scomparsa nel 2022 all’età di 98 anni, Lisetta Carmi è stata una delle più importanti fotografe italiane, nota in particolare per i suoi reportage di impegno sociale. Un’anima in cammino: così la racconta un documentario del 2010 del regista …

SCAFFALE – Francesco Lucrezi: Scegliere di non capire

In tutta la sua lunga e feconda carriera di ricercatrice, Emilia D’Antuono – filosofa di fama internazionale – ha sempre avuto al centro della sua attenzione le tematiche legate alla tutela e all’implementazione della dignità dell’uomo, alla difesa dei più …

ROMA – Dieci anni senza Toaff, un convegno ne racconta l’eredità

Il 19 aprile di dieci anni fa moriva, alla soglia del secolo di vita, Elio Toaff. Nato a Livorno nel 1915, per cinquant’anni rabbino capo di Roma (1951-2001), Toaff è ricordato come una delle personalità ebraiche più influenti del Novecento.…

ROMA – Puglia ebraica tra passato e presente a Palazzo Montecitorio

Molti fatti e memorie legano gli ebrei alla Puglia. Dopo un oblio lungo secoli, radici «sepolte letteralmente sotto la superficie» stanno oggi riemergendo. E un merito particolare va riconosciuto al Museo ebraico di Lecce, inaugurato nel 2016 in un edificio …

PESACH – Lasagne con la matzah

E a Pesach, lasagne di carne. Silvia Nacamulli – cuoca, docente e autrice specializzata di cucina ebraica italiana trapiantata a Londra – le prepara avvalendosi di una besciamella parve.
E ci ricorda: «Potete anche aggiungere una o due verdure per …

LIBRI – Monzeglio, il terzino di Mussolini che andò in rete con la Resistenza

Controverso, tormentato, affascinante. Sono tre aggettivi che ricorrono nella biografia del calciatore piemontese Eraldo Monzeglio, colonna dell’Italia due volte campione del mondo di Vittorio Pozzo (1934 e 1938), amico intimo di Benito Mussolini, per il quale organizzò i funerali del …

SCAFFALE – Francesco Lucrezi: «Il popolo del torto»

«Non esiste un modo onorevole di uccidere, né un modo garbato di distruggere. Non c’è niente di buono nella guerra, eccetto la sua fine». Questa frase di Abramo Lincoln è scelta da Vincenzo Santo per aprire la sua prefazione al …