Dossier

Dossier – Giovani e identità

Si moltiplicano gli interventi a proposito della decisione approvata dal Congresso dell’Unione giovani ebrei d’Italia che con una mozione ha deciso di aprire le proprie attività a giovani non iscritti a una Comunità ebraica e in particolare ai figli di unioni interreligiose con un profondo interessamento nei confronti dell’ebraismo e precedenti esperienze nell’ambito di organizzazioni ebraiche e a coloro che si trovano in percorso di conversione (con parere del rav di riferimento).

Dossier – Sapori

Sapori e saperi. La cucina come elemento fondamentale della tradizione ebraica, profondamente compenetrata nei precetti religiosi e nella sfera culturale. La tavola che diventa così non soltanto un’occasione per consumare cibo, ma per farlo in modo kasher, adatto, permesso, così che il nutrimento del corpo divenga qualcosa di più elevato. Un concetto oggi diffuso a… leggi 

Comics&Jews con Pagine Ebraiche

Pagine Ebraiche ancora una volta protagonista a Lucca Comics & Games, tra i massimi appuntamenti internazionali dedicati all’illustrazione, al fumetto e al fantasy (1-4 novembre). Il giornale dell’ebraismo italiano, con il dossier Comics & Jews, terza incursione negli intrecci tra mondo del fumetto e cultura ebraica sarà distribuito alle biglietterie e a tutti i punti… leggi 

Dossier – Progetti per il futuro

Un periodo di studi all’estero. Per darsi una preparazione adeguata alle sfide del mondo contemporaneo. E confrontarsi con gli stimoli che vengono dal vivere in una cultura e in una società diverse dalla nostra. La scelta di puntare su un’università straniera (se non per conseguire la laurea per seguire un corso o un ciclo di approfondimento) è sempre stata una tradizione piuttosto diffusa nel mondo ebraico italiano, i cui figli spesso parlano fin dall’infanzia più di una lingua.

Rabbini e giornalisti

In questi giorni si svolge a Trieste il corso intensivo per i responsabili e per gli operatori dell’informazione dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. È stato per me un piacere conoscere direttamente la nuova leva, vivace e promettente, che in parte avvicenda il gruppo già formato. C’è un serio investimento istituzionale in un progetto che produce… leggi 

Giornata della Cultura – Opinioni a confronto

L’annunciata presenza di Moni Ovadia alle manifestazioni organizzate a Siena in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica è destinata a fare molto discutere. L’attore ha più volte assunto posizioni estreme e scarsamente responsabili su Israele e i palestinesi. A che titolo la sua presenza potrà contribuire all’obiettivo della Giornata, che è comunicare all’opinione pubblica… leggi 

Dibattito aperto

A proposito delle polemiche e degli episodi avvenuti in questi ultimi giorni nell’ambito della Comunità di Roma, sono molti i contributi pervenuti in redazione, provenienti da leader ebraici italiani, opinion leader o semplici lettori. Di seguito ne proponiamo una rassegna. Giorgio Gomel: “Faciloneria, insensibilità” Un avviso trasmesso dall’Ufficio Giovani della Comunità ebraica di Roma (vedi… leggi 

Purim con Pagine Ebbraiche

l giornale dell’ebraismo italiano Pagine Ebraiche pubblica sul numero di marzo, attualmente in distribuzione, un dossier per ridere e per riflettere, dedicato a Purim. Lo speciale su Witz & humor è stato curato da Gabriele Di Segni e Adam Smulevich. Fra gli articoli e gfli scherzi contenuti nel dossier dossier le parodie del «Corriere della… leggi 

Dossier – Santo in prima serata

Duecento minuti di fiction tv per raccontare agli italiani il ruolo riveduto e corretto di papa Pio XII durante l’occupazione di Roma e i momenti più bui della Shoah. Sotto il cielo di Roma, andato in onda su Rai Uno, fa discutere e riaccende il dibattito sul ruolo del Vaticano. Leggi il dossier dedicato all’argomento

Dossier – Il cimitero di Praga

A trent’anni dal celebre Il nome della rosa arriva in libreria il nuovo romanzo di Umberto Eco. Il semiologo ha intitolato il suo lavoro al cimitero ebraico di Praga. La trama racconta dei falsari delle ideologie che costruirono infami pezze d’appoggio all’odio razzista, a cominciare dai famigerati Protocolli dei savi anziani di Sion. Clicca qui… leggi