Dossier

Dossier / Moked autunnale 5769

Israele, le culture minoritarie, la crisi dei numeri e le nuove sfide degli ebrei italiani. Il Moked autunnale 5769 in un dossier che raccoglie il lavoro della redazione del Portale dell’ebraismo italiano Portare vita nelle piccole comunità “Inizia questa sera, con l’entrata dello Shabbat, il Mokèd autunnale 5769 che durerà fino a lunedì 8 dicembre.… leggi 

La controversa figura di Pio XII e le grandi manovre della beatificazione

La beatificazione di Pio XII è uno dei temi che più coinvolgono, a livello italiano come sul fronte internazionale, il mondo ebraico nel corso del 2008. La querelle sul ruolo del papa nel periodo nazista esplode con grande asprezza tra settembre e ottobre. A catalizzare il dibattito, suscitando forti reazioni da parte ebraica, sono accadimenti… leggi 

Il mondo ebraico e Israele il doppio tema di Obama

Una campagna elettorale contrassegnata dalla duplice questione dei rapporti con il mondo ebraico e con Israele. A ripercorrere, sui principali quotidiani, le tappe di avvicinamento di Barack Obama alla presidenza degli Stati Uniti il doppio tema emerge con prepotenza fin dagli esordi a segnalare una sentita esigenza politica del candidato democratico. Per tornare, inevitabilmente, nei… leggi 

Dossier 5768 / un anno denso di sfide e di emozioni per gli ebrei in Italia

Un anno intenso, difficile, disseminato di sfide e di emozioni. Un anno della nostra vita di ebrei italiani. Il 5768 volge al termine. La redazione di moked.it vuole donare ai lettori, assieme all’augurio di un nuovo anno buono e dolce, l’occasione di ripercorrere l’anno passato in una carrellata straordinaria e sorprendente anche per chi lo… leggi 

Ariel Toaff fra circo mediatico e autonegazionismo

“Rifiuto l’idea che tutto, da una vignetta a un saggio, possa tradursi in antisemitismo, si possa trasformare in nuova “Notte dei cristalli”. Ragionare così significa creare ebrei virtuali, ignorare quelli reali e banalizzare la stessa Shoah, che nell’ispirazione originaria era ricordata in silenzio e meditazione. E oggi invece viene celebrata come la kermesse di tutti”.… leggi 

Il caso Siné: satira e antisemitismo in Francia

Il caso Siné esplode quest’estate. Il 2 luglio il celebre caricaturista francese, ormai ottantenne, sul settimanale satirico Charlie Hebdo ironizza su una possibile conversione di comodo all’ebraismo del figlio del presidente francese, Jean Sarkozy, in vista del matrimonio con la fidanzata Jessica Sebaoun, figlia del fondatore dei grandi magazzini di elettronica Darty. “Degno figlio di… leggi 

Lehman Brothers: il tramonto di un mito

Con il crack di Lehman Brothers è crollata ieri la quarta banca d’affari del mondo e forse una delle più caratterizzate dal punto di vista ebraico fin dalla sua fondazione. Quella di Lehman Brothers è la più classica delle storie americane, con un inizio difficile ma miracoloso, un successo stellare e un crollo inaspettato quanto… leggi