Esteri

ANTISEMITISMO – Appello Wjc ed Ejc all’Ue: «è emergenza»

L’Unione europea ponga in cima alla sua agenda la lotta all’antisemitismo. Lo chiedono diversi enti ebraici internazionali in una lettera indirizzata ai vertici Ue. «Dal 7 ottobre, un’ondata di odio senza precedenti ha colpito le comunità ebraiche in tutto il …

VANUATU – Ong israeliana presta soccorso dopo il terremoto

Ingenti danni e vittime a Vanuatu, stato insulare del Pacifico meridionale colpito da un terremoto di magnitudo 7,3 che ha fatto tremare le acque al largo dell’arcipelago alle 12.47 locali (le 2.47 italiane). Impressionanti le immagini della devastazione circolate sui …

SIRIA – Al Jolani: no ad attacchi da nostro territorio

GERMANIA – Yiddish in mostra, dal Medioevo a Harry Potter

Lo yiddish in Baviera era non solo parlato, ma anche scritto e stampato, con una evoluzione che lo ha portato dai racconti medievali alla cultura pop. Dalla lingua delle preghiere allo “yiddish kitsch” il percorso è lungo, e vario, e …

M.O. – Israele e drusi osservano nuovo governo siriano

Per questo inverno tutto il Monte Hermon, anche l’area siriana, rimarrà sotto controllo israeliano. «Il mantenimento della vetta dell’Hermon riveste un’enorme importanza per la sicurezza» dello stato ebraico, ha dichiarato il ministro della Difesa Israel Katz, dando l’ordine a militari …

ANTISEMITISMO – Torna l’indagine triennale del JDC

«Immagino che il trauma sia ancora in corso. Sembra che sia il 7 ottobre ancora e ancora, ogni giorno. La mia vita e la vita di ogni ebreo che conosco sono cambiate da allora. Mi sento meno al sicuro, meno accettato, meno integrato in una società in cui pensavo di appartenere». A parlare è un professionista iscritto a una Comunità ebraica italiana. Il suo pensiero rispecchia l'opinione della maggioranza degli ebrei non solo italiani, ma europei, come emerge dalla sesta Indagine sui dirigenti e sui professionisti delle comunità ebraiche europee realizzata dal Centro internazionale per lo sviluppo comunitario (JDC-ICCD) e diretta da Marcelo Dimentstein. Uno strumento nato nel 2008 per inquadrare le sfide presenti e future dell'ebraismo europeo, che oggi fa i conti con una società stravolta dal 7 ottobre.

ROMA – In piazza contro il regime degli ayatollah

Stop alle esecuzioni capitali e alla violenza sulle donne. Nessun compromesso sul nucleare, perché consentire al regime degli ayatollah di dotarsi dell’atomica sarebbe un suicidio globale.
A chiederlo i partecipanti a un sit-in svoltosi a Roma all’esterno di una struttura …

M.O. – Ex ostaggio a Trump: «Subito a casa i 100 rapiti»

Sono state le prime ad essere liberate da Hamas, e non è ancora del tutto chiaro il perché. L’incubo di Judith e Natalie Raanan è finito il 20 ottobre 2023. Rapite dai terroristi palestinesi il 7 ottobre dal kibbutz Nahal …