Italia

FIRENZE – Addio a  Valentino Baldacci, una vita per la cultura e per Israele

È scomparso all’età di 88 anni Valentino Baldacci, a lungo presidente dell’associazione Italia-Israele di Firenze, grande protagonista della vita culturale locale e nazionale. «Professore universitario, intellettuale raffinato e uomo di profonda sensibilità», gli rende omaggio l’associazione Italia-Israele fiorentina in una …

ROMA – Presentato nuovo numero rivista Erre su Hannah Arendt

Contiene anche una intervista a Liliana Segre sulla “banalità del male” ai giorni nostri il quarto numero della rivista Erre della Fondazione Rut, dedicato alla figura di Hannah Arendt e alla sua teoria politica come fenomeno sempre attuale. La condizione …

FERRARA – Meis proroga mostra “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara (Meis) ha deciso di prorogare fino al prossimo 20 luglio l’apertura della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, curata dal direttore …

LE REAZIONI – Ucei: Iran un pericolo anche per l’Europa

«L’Iran e i suoi alleati coordinano e finanziano cellule e diramazioni del terrorismo e della radicalizzazione islamica anche nei nostri Paesi». Lo ricorda l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, commentando in una nota l’attacco israeliano contro i siti nucleari iraniani e …

LA FOTONOTIZIA

Si concluderà stasera a Milano, al Circolo de Amicis, la “missione” italiana di Loay Alshareef. Voce del dialogo e per l’amicizia tra arabi ed ebrei, il 42enne blogger saudita ha avuto giornate molto impegnative, partecipando a vari incontri e conferenze. …

APPUNTAMENTI – Antisemitismo nel cinema italiano, se ne parla a Livorno

Il Mondadori Bookstore di Livorno (via Grande 197) ospiterà oggi alle 18 la presentazione di Usurai, seduttori e cospiratori, saggio del documentarista Luca Martera edito da Salomone Belforte che racconta l’antisemitismo nel cinema italiano prima della Shoah, presentato di …