Italia

L’APPELLO – Riccardo Calimani: La kefiah, il pane, la pace

Aver tolto la kefiah al bambino Gesù in Vaticano mi è sembrato opportuno.
I simboli religiosi hanno un loro valore se non sono influenzati da contingenti motivi politici a loro del tutto estranei. Esprimo pertanto la mia soddisfazione: per arrivare …

LIBRI – La luce e la convivenza: il racconto di un ole hadash

Sul finire degli anni Sessanta Jack Stroumsa, direttore del Dipartimento dell’illuminazione nella municipalità di Gerusalemme, incontra un giovane ingegnere italiano, Gianfranco Yohanan Di Segni. Entrambi sono olim hadashim, nuovi immigrati in Israele. Di Segni è nato a Roma nel 1941 ed è scampato alla Shoah assieme alla famiglia grazie alla protezione di un convento di suore. Finita la guerra si è laureato in Ingegneria elettrica in Italia e ha scelto, seguendo il sogno sionista, di trasferirsi a Gerusalemme insieme alla moglie Viviana.

SIMBOLI – Rimosso il Gesù con kefiah
Giuliani: Iniziativa era contraria a studi sul tema

Il discusso bambin Gesù avvolto dalla kefiah, al centro in questi giorni di molte polemiche, è stato rimosso dal presepe in Vaticano. Lo ha confermato a Pagine Ebraiche una fonte vicina alle questioni vaticane. Un punto e a capo, forse, su una vicenda che ha suscitato reazioni di sconcerto e inquietudine nel mondo ebraico. Massimo Giuliani, docente di Pensiero ebraico e direttore della rivista quadrimestrale per il dialogo ebraico-cristiano Avinu, di cui è appena andato in stampa il terzo numero con tema portante la figura di Etty Hillesum, condivide l'allarme veicolato anche attraverso questo notiziario da esponenti del mondo religioso, accademico e dell'associazionismo.

ROMA – I-Tal-Ya Books e le sfide del futuro

Una conferenza internazionale. Presentazioni alla stampa, nei musei, nelle istituzioni culturali. Sono alcune delle iniziative allo studio per comunicare a un pubblico non soltanto specialistico i risultati raggiunti nell’ambito di I-Tal-Ya Books, il progetto di catalogazione del libro ebraico in …

TORINO – 200 candeline, la festa per la scuola ebraica

A Torino ieri sera erano presenti studentesse e studenti della scuola, i rappresentanti della Comunità ebraica, le istituzioni locali. Tutti insieme per condividere un momento di festa: i 200 anni dalla nascita del Collegio israelitico Colonna e Finzi, oggi scuola elementare Colonna e Finzi.

MILANO – Beteavòn, dieci anni di mensa per tutti

Era il 2014 quando a Milano apriva i battenti Beteavòn, la prima cucina sociale kasher d’Italia, nata su iniziativa del Merkos l’Inyonei Chinuch, il ramo educativo del movimento Chabad-Lubavitch. Da dieci anni la missione non è cambiata: offrire pasti gratuiti …

SIMBOLI – Gesù con la kefiah, sconcerto nel mondo ebraico

Sconcerto e inquietudine nel mondo ebraico italiano per la scelta di papa Francesco di omaggiare in Vaticano un presepe proveniente da Betlemme in cui il bambin Gesù riposa in un drappo evocativo della kefiah palestinese. La “palestinizzazione” dell’ebreo Gesù non …

PAGINE EBRAICHE – È in arrivo il numero di dicembre

In uno scenario internazionale foriero ogni giorno di sfide e rivolgimenti, non ultimo il cambio di regime a Damasco e l’arretramento dell’Iran da un suo storico feudo, il mandato d’arresto dell’Aja contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e l’ex …