Italia

PISA – Il Medio Oriente a tavola con Shadi e Tze’ela

La pronuncia della parola differisce, ma la sostanza non cambia. Lo hummus è per entrambi “il” Medio Oriente in una delle sue più caratteristiche espressioni a tavola. Così come il cous cous, il baba ghanoush, la tahina. Ed è cibo …

ROMA – La festa per i 100 anni della scuola Polacco

Le radici nel passato, lo sguardo al futuro. Festa grande ieri a Roma per i 100 anni della scuola elementare ebraica Vittorio Polacco. Cuore pulsante della Comunità e luogo in cui «si intrecciano i valori della famiglia, della fede e …

TORINO – Seicento anni e un patrimonio di cultura

Non è stata solo una giornata di dovuta celebrazione storica quella trascorsa ieri a Torino nel ricordo dei seicento anni di presenza ebraica in città. È stata soprattutto un’occasione rara di conoscenza, di comprensione, di analisi e per il mondo …

TORINO – 600 anni di storia cittadina e storia d’Italia

È del 1424 il primo documento che segna la presenza ebraica a Torino. Da allora sono trascorsi sei secoli densi di storia, di cultura, di sofferenze, di discriminazioni, di esclusioni, di patimenti e di orrore, ma anche di grandi tradizioni …

TORINO – Uno sguardo (israeliano) sull’arte

A glimpse into Art. Questo il titolo della mostra curata da Menuha Cohn, dell’International Cultural Union e da Gabriele Giuliani, dell’Associazione internazionale Il Collezionista di Roma, appena chiusa al Miit, il Museo Internazionale Italia Arte dedicato a Torino all’arte …

BASKET – Olympia vince su Maccabi «in una bella serata di sport»

«È stata una bella serata di sport. Non ci sono stati cori contro il Maccabi Tel Aviv e noi abbiamo portato diverse bandiere israeliane». Lo racconta Milo Hasbani, vicepresidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Insieme al consiglio della Comunità ebraica …

PISA – Nessiah racconta l’eredità di Kafka a 100 anni dalla morte

Saranno “le visioni surreali di un profeta del nostro tempo” ad animare la 28esima edizione del festival Nessiah (24 novembre-21 dicembre) al via a Pisa. Il profeta è Franz Kafka, che moriva cento anni fa piagato dalla tubercolosi. Presentazioni, concerti …