Italia

BOLOGNA – Una mostra racconta il Gran Muftì amico di Hitler e Mussolini

Affronta un tema poco ricordato dalla storiografia la mostra Oltre i confini del Reich, inaugurata domenica scorsa al Museo ebraico di Bologna.
Attraverso un percorso in vari pannelli, ricco di documenti e immagini, gli storici Claudio Vercelli e Francesca Sofia …

FERRAMONTI – Pugliese: Calabria attiva nel ricordo

«La Calabria c’è. La Calabria si prepara a queste giornate con molta serietà e verità storica».
Roque Pugliese, referente della Sezione ebraica di Palmi (RC), risponde da Ferramonti di Tarsia. Nel campo d’internamento in provincia di Cosenza, il più grande …

ROMA – Liliana Segre e l’omaggio alle vittime della Shoah

«Liliana, Liliana». È un coro di bambini a incoraggiare Liliana Segre al suo arrivo a Largo 16 ottobre 1943, nel cuore del quartiere ebraico di Roma. La senatrice a vita scende dalla macchina e, accompagnata dalla scorta, cammina in direzione …

ROMA – La Sapienza ricorda quattro docenti espulsi nel 1938

Storie, biografie e percorsi di vita “tra persecuzione e sterminio” hanno caratterizzato l’iniziativa dell’Università La Sapienza di Roma per il Giorno della Memoria, per ricordare chi fu vittima di persecuzione antisemita. Durante l’evento, realizzato al Nuovo Teatro Ateneo in collaborazione …

MILANO – Jarach: «Memoria, servono le parole giuste»

A Milano la preoccupazione è condivisa da istituzioni e comunità ebraica: l’antisemitismo e le parole d’odio sono sempre più diffuse. L’argine della memoria deve essere ricostituito. «Sia il pilastro della società, non solo un omaggio alle vittime della Shoah e …

L’OPINIONE – Alan D. Baumann: Non sono ebreo 7 giorni all’anno

Il Giorno della Memoria non è una festa, sebbene la data rappresenti la liberazione di Auschwitz 80 anni or sono da parte dell’esercito sovietico. Il 27 gennaio è diventata una ricorrenza dal 2000 in Italia – 2005 a livello mondiale …

LA NOTA – Daniele Radzik: Boicottaggio sanitario di Israele, i pesi e le misure

Lo scambio di opinioni pubblicato recentemente sull’edizione digitale di Pagine Ebraiche tra Livio Sirovich e un gruppo di medici triestini solleva interrogativi cruciali. Da una parte, Sirovich ha denunciato «poca informazione e tanto pregiudizio» in un appello firmato da medici …

ROMA – Sami e Piero, storia di un’amicizia

Seicento studenti in sala, circa 500.000 collegati in streaming, hanno ascoltato una storia d’amicizia più forte di ogni ostacolo e abisso. Più forte della persecuzione nazifascista, di Auschwitz-Birkenau, dei traumi innescati da quell’esperienza.
Un legame speciale ha unito in vita …