Italia

TRIESTE – Libreria Antiquaria Saba, si riparte

Riaprirà presto al pubblico la libreria antiquaria Umberto Saba di Trieste, «l’antro oscuro» acquistato dal poeta nel 1919. Qui Saba produsse una parte significativa della sua poetica e trovò rifugio anche psichico «al riparo degli altoparlanti» della propaganda fascista martellante. …

ROMA – Edith Bruck: Vale sempre la pena di testimoniare

«Racconto la mia storia nelle scuole da 60 anni. Di recente mi sono fatta male e quindi ora lo faccio in genere via Zoom. Ma vale sempre la pena».
Edith Bruck raccoglie gli applausi delle decine di giovani accorsi alla …

UCEI – Ulpan Online, oltre 220 iscritti

Al via in questa settimana una nuova edizione dell'Ulpan Italia Online, i corsi di ebraico moderno e biblico organizzati dall'Ucei sotto la guida della professoressa Luisa Basevi. Oltre 220 gli iscritti, per dodici corsi in totale, strutturati secondo i criteri e i programmi dell'Università ebraica di Gerusalemme. «Si tratta di un numero molto positivo e rincuorante. Anche perché è consuetudine che altre persone si aggiungano strada facendo. Quindi verosimilmente crescerà ancora», sottolinea Basevi, già docente al liceo ebraico di Roma e presso il Collegio Rabbinico.

NAPOLI – Catacombe ebraiche, un convegno per fare ordine

Fornire un quadro dettagliato dello stato dell’arte delle catacombe ebraiche a partire da Venosa, e poi a Roma, Malta, la Sicilia e la Sardegna. È il primo obiettivo, spiega Giancarlo Lacerenza, della due giorni di convegno internazionale “Catacombe ebraiche in …

FEMMINISMO – Paola Concia: O è universale o non è

C’è ancora posto per le donne ebree nei movimenti femministi? Risponde alla domanda Paola Concia, femminista, ex parlamentare del Pd e dal 2016 Coordinatrice del Comitato Organizzatore di Didacta Italia, la più importante fiera sulla innovazione della scuola.
«Il posto …

SUCCOT – Cosa fare del lulav dopo la festa

Palma, mirto, salice e un cedro. Il lulav è un oggetto di grande fascino, ma ogni anno si ripropone lo stesso problema: che farne alla fine delle feste? C’è chi lo appende al muro, come un quadro, cosa che che …

LA POLEMICA – Emanuele Calò: La pace sì ma dopo un trattato

Ho letto con grande interesse l’ottimo articolo di Adachiara Zevi, su Moked del 21 ottobre u.s. Non posso che condividere il suo auspicio di una guerra meno cruenta. L’autrice, giustamente, scrive che Israele «non può perdere la guerra contro il …

ROMA – Al Pitigliani un “giro del mondo in 88 tasti”

Da Mendelssohn a Milhaud, da Čajkovskij a Gershwin. La stagione concertistica del Centro Ebraico il Pitigliani di Roma ricomincerà domenica 27 ottobre, alle 20, con un “giro del mondo in 88 tasti” a cura del pianista Salvatore Vaccarella, sotto la …