Italia

MEMORIA – Meina, il ricordo della strage del ’43

Tra il 22 e il 23 settembre 1943 sulle rive del Lago Maggiore si consumò uno dei crimini più atroci delle SS in Italia: l’uccisione di 16 ebrei italiani e greci ospitati all’Hotel Meina mentre erano intenti a preparare una …

ISRAELE – La lettera testamento di Daniel Mimon Toaff:
Il bene del nostro popolo la mia bussola

Con il permesso della famiglia pubblichiamo la lettera scritta dal capitano Daniel Mimon Toaff prima di entrare a Gaza, poche settimane dopo il 7 Ottobre. Messaggi molto forti ed estremamente toccanti, che chiamano ognuno di noi a rispondere alle sue invocazioni. "Comincerò dicendo che ricordo che da bambino, nonno e nonna mi dicevano sempre che quando sarei cresciuto non ci sarebbero più state guerre e non sarebbe servito l’esercito. Ho capito molto presto che non era vero, perché ho imparato cosa sono il popolo di Israele, la terra di Israele e lo Stato di Israele, che in ogni generazione si alzano contro di noi per annientarci, e il Santo, benedetto Egli sia, ci salva.

NAPOLI – Ritorno a Sderot, una mostra per la solidarietà

Oltre a devastare kibbutz e moshav, il 7 ottobre i terroristi di Hamas sono dilagati anche a Sderot e tra le sue strade hanno assassinato cinquanta civili e venti agenti di polizia. Già sottoposta per anni all’incessante lancio di missili …

SICILIA – Noto e Modica, le targhe in ricordo dell’eccidio

Sono passati 550 anni dall’eccidio di ebrei avvenuto a Modica e Noto. Quasi 400 persone furono uccise il 15 agosto del 1474 nelle due città siciliane. Una storia a lungo dimenticata, ma di cui ora simbolicamente una targa e una …

ISRAELE-ITALIA – Il saluto del neoambasciatore Peled

Di seguito pubblichiamo il testo di saluto a Moked/Pagine Ebraiche dell’ambasciatore designato d’Israele in Italia Jonathan Peled.

Sono molto lieto ed entusiasta di assumere l’incarico di ambasciatore di Israele in Italia e San Marino. Sento in pieno l’onore e l’onere …

LIBRI – I Bemporad e il ricettario che unì l’Italia

A fine Ottocento il gastronomo Pellegrino Artusi bussa alla porta di diversi editori per far pubblicare il suo ricettario. Prova, tra gli altri, a convincere Emilio Treves, l’uomo che in quel momento incarna l’editoria italiana. Ma Treves lo liquida: “Di …

SICILIA – Modica e Noto 1474, le stragi dimenticate

«La nostra signora Rahel piange i suoi figli uccisi a Noto e Modica» si legge in un’elegia scritta in giudeo-arabo della seconda metà del Quattrocento e conservata oggi nella Biblioteca Palatina di Parma. Un documento che ricorda una strage poco …

ROMA – Rodi ebraica, il viaggio più lungo e i ricordi di Sami

Quello avviato il 23 luglio del 1944 da Rodi e Kos in direzione di Auschwitz-Birkenau fu il viaggio più lungo in assoluto di una deportazione nazista. E fu anche uno dei più drammatici, perché decretò la sparizione di un mondo. …