Italia

FERRAMONTI – Pugliese: Calabria attiva nel ricordo

«La Calabria c’è. La Calabria si prepara a queste giornate con molta serietà e verità storica».
Roque Pugliese, referente della Sezione ebraica di Palmi (RC), risponde da Ferramonti di Tarsia. Nel campo d’internamento in provincia di Cosenza, il più grande …

ROMA – Liliana Segre e l’omaggio alle vittime della Shoah

«Liliana, Liliana». È un coro di bambini a incoraggiare Liliana Segre al suo arrivo a Largo 16 ottobre 1943, nel cuore del quartiere ebraico di Roma. La senatrice a vita scende dalla macchina e, accompagnata dalla scorta, cammina in direzione …

ROMA – La Sapienza ricorda quattro docenti espulsi nel 1938

Storie, biografie e percorsi di vita “tra persecuzione e sterminio” hanno caratterizzato l’iniziativa dell’Università La Sapienza di Roma per il Giorno della Memoria, per ricordare chi fu vittima di persecuzione antisemita. Durante l’evento, realizzato al Nuovo Teatro Ateneo in collaborazione …

MILANO – Jarach: «Memoria, servono le parole giuste»

A Milano la preoccupazione è condivisa da istituzioni e comunità ebraica: l’antisemitismo e le parole d’odio sono sempre più diffuse. L’argine della memoria deve essere ricostituito. «Sia il pilastro della società, non solo un omaggio alle vittime della Shoah e …

ROMA – Sami e Piero, storia di un’amicizia

Seicento studenti in sala, circa 500.000 collegati in streaming, hanno ascoltato una storia d’amicizia più forte di ogni ostacolo e abisso. Più forte della persecuzione nazifascista, di Auschwitz-Birkenau, dei traumi innescati da quell’esperienza.
Un legame speciale ha unito in vita …

ANNIVERSARI – I 104 anni di Aldo Liscia

«Ho avuto una vita talmente intensa che neanche mi sono reso conto di essere arrivato a cent’anni», raccontava Aldo Liscia in occasione dei festeggiamenti per il suo secolo di vita, a Torino. Era il gennaio del 2021. Giovedì Liscia ha …