Italia

LIBRI – I Bemporad e il ricettario che unì l’Italia

A fine Ottocento il gastronomo Pellegrino Artusi bussa alla porta di diversi editori per far pubblicare il suo ricettario. Prova, tra gli altri, a convincere Emilio Treves, l’uomo che in quel momento incarna l’editoria italiana. Ma Treves lo liquida: “Di …

SICILIA – Modica e Noto 1474, le stragi dimenticate

«La nostra signora Rahel piange i suoi figli uccisi a Noto e Modica» si legge in un’elegia scritta in giudeo-arabo della seconda metà del Quattrocento e conservata oggi nella Biblioteca Palatina di Parma. Un documento che ricorda una strage poco …

MEMORIA – Tatiana Bucci compie 87 anni

All’anagrafe è registrata come Liliana, ma tutti la conoscono come Tatiana. E soprattutto come una donna coraggiosa e determinata, voce indispensabile di Memoria al pari della sorella Andra. Intervengono spesso insieme, sullo stesso palco, alle stesse iniziative. Unite in un …

CALABRIA – Primo giorno di scuola

A quanto ne sappiamo A.P., sei anni, è l’unico bambino ebreo residente in Calabria, Nella foto, il papà gli impartisce una berachà subito prima del suo primo giorno di scuola.
Behatzlacha!…

L’APPUNTO – Gadi Polacco: Il 20 settembre festa anche dei credenti

Celebrare il 20 settembre non è operazione nostalgica, come taluni asseriscono: bensì è tenere presente l’obiettivo del progredire di una vera società laica che non è, altro tabù da sfatare, in contrapposizione al sentimento religioso.
Anzi, è la miglior condizione …