Italia

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 10 luglio 2024

L’aumento dell’antisemitismo in Italia è «esponenziale», denuncia il ricercatore del Cdec Stefano Gatti in una intervista con La Stampa. «Più 400% di casi nell’anno 2024. Qualcosa che non si vedeva dalla fine della Seconda guerra mondiale». Di norma l’antisemitismo italiano …

FRANCIA – Nella circoscrizione italiana e israeliana vince Yadan

Il ballottaggio delle elezioni francesi, nell'ottava circoscrizione estera con Italia e Israele, prevedeva una sfida tutta ebraica tra la macroniana Caroline Yadan e il gollista Meyer Habib. Si è imposta la prima con il 52,7% dei consensi, contro il 47,3% del rivale. Di fronte c'erano due protagonisti nella lotta contro l'antisemitismo dilagante in Francia all'estrema destra e sinistra. Non a caso, nel suo primo commento post elezione, la 55enne Yadan ha reso l'onore delle armi allo sfidante, in prima linea in molte battaglie contro l'odio antiebraico, specialmente quello di matrice islamica, esprimendo apprezzamento «per il coraggio» dimostrato da Habib nei dodici anni di attività parlamentare. Ad accomunarli anche alcuni strali antisemiti di cui sono stati vittime, definiti da Yadan «odiosi e nauseanti».

FIRENZE – Il presidio dei giovani ebrei per gli ostaggi

«Bring them home now». A nove mesi dai pogrom di Hamas, oltre 120 ostaggi sono ancora nelle mani dei terroristi. Dall’Unione Giovani Ebrei d’Italia è arrivato ieri nuovo invito alla mobilitazione, attraverso un flash mob svoltosi in piazza Duomo a …

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 8 luglio 2024

Le prime pagine di tutti i giornali sono dedicate alla Francia, al sorprendente esito delle urne, ai futuri scenari politici. Alcuni titoli dai quotidiani: «Francia a sinistra, battuta Le Pen» (Corriere della Sera); «Rivoluzione francese» (Repubblica); «Respinta Le Pen, caos …

OSTAGGI – Un flashmob stasera a Firenze per non dimenticarli

Sarà ancora una volta la forza e l’energia dei giovani a riportare all’attenzione di tutti il dramma degli ostaggi. L’appuntamento è per questa sera, domenica 7 luglio, alle ore 18 davanti al numero civco 10 di Piazza Duomo a Firenze:

ANTISEMITISMO – Sacerdoti (Cdec): Emergenza collettiva

Secondo i dati dell’Osservatorio antisemitismo della Fondazione Cdec nei primi mesi del 2024 si è registrato «un aumento di oltre il 400% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente» di episodi antisemiti. Si tratta di un fenomeno diffuso «in ogni sorta …

ITALIA-ISRAELE – Quartapelle presenta il “Laboratorio Rabin”

Si chiama «Laboratorio Rabin» ed è «uno spazio di formazione e approfondimento su Israele, il sionismo, l’antisemitismo, e le vicende del Medio Oriente». Lo illustra a Pagine Ebraiche Lia Quartapelle, deputata Pd. Il progetto è stato presentato alla Camera dei …

SOCIETÀ – Pregiudizio, Italia paese “irrisolto”

L’Italia è un paese irrisolto in cui molti problemi vengono affrontati con le parole e non con i fatti. «Siamo il paese in cui ci si accorge degli schiavi invisibili come Satnam Singh solo quando capita la tragedia. Ci fa …

L’INTERVISTA – Fuglsang il veterano: Qui per vincere una tappa

Rio de Janeiro, nell'estate del 2016, avrebbe potuto essere l'Olimpiade di Vincenzo Nibali. Una caduta a pochi chilometri dal traguardo vanificò però il sogno del ciclista azzurro di indossare la maglia iridata, o quantomeno di vincere una medaglia. Sul podio di quell'edizione salì così per secondo il danese Jakob Fuglsang, battuto allo sprint dal belga Greg Van Avermaet. Il risultato finora più importante di una carriera da "top", con ottimi piazzamenti nella classifica generale del Tour de France e del Giro d'Italia e la vittoria di classiche del calibro della Liegi-Bastogne-Liegi e del Giro di Lombardia. Fuglsang, 38 anni, è uno dei veterani del Tour de France: questo è il suo dodicesimo assoluto e il secondo con la divisa della Israel Premier Tech, che indossa dal 2022 dopo essere stato per quasi dieci anni una colonna della kazaka Astana.