Melamed

DAFDAF 157 – Verso Pesach, a tavola

Siamo di nuovo a Pesach, e questa volta si parla di cibo: cosa c’è di più tipico, sulla tavola del Seder, del charoset (o haroset)? Benedetta Jasmine Guetta, di labna.it, che tante ricette ha regalato a DafDaf, ci spiega che …

PESACH – Rabbinato diffonde lista prodotti autorizzati

L’Assemblea Rabbinica Italiana (Ari) ha diffuso la lista dei prodotti autorizzati per la prossima festa di Pesach, la Pasqua ebraica, che avrà inizio quest’anno la sera di sabato 12 aprile. Una circostanza particolare, come particolari sono alcune norme da rispettare …

DAFDAF – Verso Pesach: i biscotti al cioccolato

È arrivato il momento di prepararsi a Pesach: la Pasqua ebraica è vicinissima e le ricette senza farina nè lievito sono una assoluta priorità in questo momento. Iniziamo l’avvicinamento con una ricetta di Benedetta Guetta, di labna.it

Pesach è la …

MILANO – Inaugurata aula magna scuola rinnovata

«Abbiamo realizzato un sogno». Il sogno cui si riferisce Milo Hasbani, vicepresidente Ucei e assessore al fundraising della Comunità ebraica di Milano, è il rinnovamento dell’aula magna Aron Benatoff della scuola comunitaria e delle due palestre presenti nell’edificio.
Un traguardo …

DAFDAF 156 – Purim, il ripasso

Come scrivevamo presentando l’ultimo numero di DafDaf, il 156, Purim è un appuntamento immancabile per il giornale ebraico dei bambini. Due pagine, quindi, propongono un ripasso dedicato a usi e obblighi della festa, che non è l’equivalente del carnevale ma …

EDUCAZIONE – Tel Aviv e lo stop agli smartphone in classe

Nel suo libro Homo deus. Breve storia del futuro, lo storico israeliano Yuval Noah Harari mette in guardia l’umanità sulla dipendenza da smartphone, che ritiene una delle principali emergenze globali. Secondo Harari, se non saranno in grado di affrancarsi …

SOCIETÀ – Conoscere gli ebrei in sette cartoni animati

Cosa vuol dire sefardita? Quali suggestioni richiama la chuppah, il baldacchino nuziale? E perché lo Shabbat è così importante?
A dare una risposta a queste e altre domande sono Emma, Alex e Nathan, i tre protagonisti della serie animata “Glad …

DAFDAF 155 – Buon anno, alberi!

Il Capodanno degli alberi, un ripasso

Il 13 febbraio 2025 è Tu Bishvàt, una ricorrenza conosciuta anche come Capodanno degli alberi, Rosh haShanah Lailanòt.

Tu Bishvàt è una festa stabilita dai Maestri che non viene menzionata nel …

DAFDAF 154 – Inciampare, ricordare, imparare

Come abbiamo scritto presentando il numero 154 di DafDaf, il 27 gennaio col passare degli anni si è trasformato da singolo Giorno della Memoria in una vera e propria “stagione culturale” durante la quale vengono organizzate conferenze, corsi, e occasioni …

DAFDAF 154 – Parlare di Memoria senza dimenticare la luce

Il 27 gennaio col passare degli anni si è trasformato da singolo Giorno della Memoria prima in una “settimana della Memoria” e poi in una sorta di “stagione culturale” molto lunga, durante la quale non solo viene portata avanti un’azione …