Un viaggio nel lato più problematico dell’adolescenza: quello legato all’uso frequente di alcool e droga. Questo il difficile argomento del primo di una serie di appuntamenti alla Scuola ebraica di Milano, dedicati a esplorare il mondo dei ragazzi e delle …
Sebbene “maestra” sia una parola che ha sempre ispirato immediata simpatia e il ricordo degli anni trascorsi alle elementari, magari addolciti dalla distanza, il termine maestrina da diminutivo affettuoso ha assunto una valenza per lo più negativa. Un appellativo ironico, …
In una sua recente indagine, Sean Reardon, professore di Povertà e Disuguaglianza nell’Istruzione all’Università di Stanford, ha esaminato gli esiti dei test di matematica e lettura di bambini statunitensi dagli otto ai 14 anni. I risultati dello studio sono sorprendenti, …
Negli ultimi quarant’anni la scuola italiana è cambiata radicalmente, esattamente come il paese che gli stava attorno. Eppure, malgrado la spinta sessantottina avesse indicato una strada che avrebbe dovuto portare alla libertà e all’autodeterminazionedegli studenti, il suo percorso evolutivo è …
Da metà giugno in Italia si è tornati a discutere della legge sulla cittadinanza, approvata dalla Camera alla fine del 2015 e da allora in attesa di essere esaminata dal Senato (dove la maggioranza ha numeri molto più risicati). La …
“Gandhi non dava ragione a uno ma a due”. L’affermazione è di Emilia e l’ha proposta mercoledì, mentre in quinta elementare stavamo raccogliendo frasi per costruire un testo collettivo sul profeta della nonviolenza, a cui avevamo dedicato due settimane di …
Meglio una scuola piena di libri che piena di computer per fornire agli alunni buone competenze in lettura. La diatriba tra nostalgici del libro di carta e fautori delle tecnologie segna un punto a favore dei primi. Il dato emerge …
Sull’edizione francese di Slate, l’insegnante Rachid Zerrouki ha scritto un lungo articolosul bullismo nelle scuole e sul cosiddetto “metodo dell’interesse condiviso” inventato dallo psicologo svedese Anatol Pikas e applicato da almeno trent’anni nei paesi scandinavi. Il metodo non si …
È stato ritirato dalla presidente Karen Nahum, insieme ad alcuni consiglieri, l’Attestato di Civica Benemerenza assegnato dal Comune di Milano alla Fondazione Scuola. Nel giorno di Sant’Ambrogio, in cui sono stati consegnati al Teatro Dal Verme una Grande Medaglia d’Oro, …
Chi l’ha detto che per fare il preside di una scuola – anzi, di tre – bisogna aver insegnato per tutta la vita? Arrivato a Torino in punta di piedi, Marco Camerini sembra sfidare una delle regole auree della governance …
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, presti il consenso all’uso di tutti i cookieOkLeggi di più