Melamed

Qui Milano – Dove va la scuola ebraica

progetto curriculoA Milano una serata per parlare di scuola, didattica e futuro, che ha registrato però una partecipazione molto scarsa. In un incontro organizzato dall’assessore alla Scuola Davide Hazan (unico membro del Consiglio in sala) sono stati presentati i risultati del …

Diritti e doveri

anna segreIl rav Riccardo Di Segni ricordando che il diritto è implicito nel dovere e che i diritti si garantiscono con la forza dei divieti, ha dato recentemente, tra le altre cose, una risposta efficace a chi afferma (anche nel mondo …

La rivoluzione della didattica? È online

onlineChe l’interazione con i compagni di corso e con i docenti e la partecipazione diretta alle lezioni, ai laboratori e ai seminari siano la chiave di accesso a una vera vita universitaria è ormai scontato. Iniziano però a esistere delle …

Patteggia sei mesi il professore che voleva colpire la sinagoga

Ha patteggiato una pena di sei mesi Renato Pallavidini, l’insegnante del liceo D’Azeglio di Torino,
ora in pensione, che nel dicembre 2011 aveva pubblicato su Facebook alcuni post di minacce e insulti contro ebrei e persone di colore minacciando, tra …

Storie – Memoria

avaglianoFrequentando le scuole da anni per i miei tour della Memoria, la paradossale scena di qualche giorno fa nel corso della trasmissione “L’Eredità” su Rai Uno, condotta da Carlo Conti, in cui tutti i giovani concorrenti non hanno saputo indicare …

Moncler per la Fondazione Scuola di Milano. Business sociale da prima pagina

monclerMoncler per la Fondazione Scuola della Comunità ebraica di Milano, all’insegna del principio di restituire qualcosa del tanto che si è ricevuto. Così l’azienda leader del settore abbigliamento invernale ha voluto preparare un passaggio storico del suo percorso: la quotazione in Borsa. Restituire qualcosa non soltanto a coloro che negli ultimi dieci anni, sotto la presidenza dell’imprenditore Remo Ruffini, hanno contribuito a fare di Moncler l’icona fashion che è oggi, ma anche alla collettività nel suo complesso.

Melamed – Progettare il futuro a scuola

wygodaUna giornata interamente dedicata al futuro, alla costruzione del curriculo di studi ebraici per le scuole ebraiche italiane, una giornata di lezioni, ragionamenti, discussioni anche appassionate, stimolate dalla presenza del professor Shmuel Wygoda, il noto pedagogista franco-israeliano, docente di filosofia …

Melamed – Una farfalla per Giuntina

DafDaf 39 - giuntina, parpar (grande)La storica casa editrice Giuntina di Firenze, specializzata in libri di cultura e storia ebraica ha deciso di lanciarsi in una grande avventura, infatti il 28 novembre è arrivato in libreria il primo libro di una collana per bambini e …

Melamed – Il laboratorio delle scuole

wygodaProseguiranno domani a Milano, con la partecipazione del direttore dei dipartimento Educazione e cultura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane rav Roberto Della Rocca e con un seminario dedicato alla definizione degli standard curriculari delle scuole ebraiche e alla proposta di …