Opinioni a confronto

L’ebraismo e il pianeta

“Al settimo anno sarà sabato dei sabati per il Signore, il tuo campo non seminerai e la tua vigna non poterai” (Vaiqrà 25;4)
Questo è il comandamento che sancisce tutte le regole dell’anno sabatico, in cui per un anno, dopo …

La scuola cattiva maestra

Alleniamo gli allievi a scrivere a mano cose che nella vita reale scriveranno sempre al computer, tablet, telefono, ecc.: forse è giusto che non perdano una capacità che oggi in certe situazioni è ancora utile.
Alleniamo gli allievi a fare …

Unione europea

“Noi ci definiamo come gente di confine. Come tali, noi non possiamo che vedere un’unica soluzione per il futuro. E questa è la soluzione: rendere questi confini sempre più permeabili, come dire, sempre più inesistenti. Noi rispettiamo gli stati nei …

La forza delle democrazie

L’inattesa resistenza ucraina ha messo in evidenza che il conflitto non ha soltanto un carattere militare ma ha anche un significato etico e politico. Era stato lo stesso Putin a sostenere e addirittura a teorizzare in più occasioni (v. “Limes”, …

Periscopio – La gente
a cui il mar s’aperse

Nel diciottesimo Canto del Purgatorio, dopo avere sviluppato e concluso il dibattito teologico – particolarmente intenso e profondo – sulla natura dell’amore e sul rapporto tra esso e il libero arbitrio, Dante e Virgilio si imbattono nella schiera degli accidiosi, …

Ticketless
La saga dei Carmi

Il libro che domenica scorsa si è presentato nel bel cortile della Sinagoga di Casale Monferrato è in qualche modo anche il mio libro. L’album fotografico e le note che lo accompagnano si deve allo sforzo e alla bravura di …

Inguaribili ingenui

Finlandia e Svezia hanno manifestato la loro intenzione di diventare membri della Nato (North Atlantic Treaty Organization). Sennonché, ambedue sono Stati membri dell’Unione Europea. L’art. 42 (7) del Trattato sull’Unione europea dispone che “Qualora uno Stato membro subisca un’aggressione armata …

Interessi europei e solidarietà in bilico

La guerra russa all’Ucraina prosegue implacabile senza trionfi decisivi alimentando una resistenza sempre più tenace, e intanto nel dibattito pubblico l’appoggio quasi unanime al Paese aggredito comincia a diminuire, a lasciare il posto alle riserve ai dubbi alle critiche aperte …

Colonne sonore

Oggi il mondo è un po’ più triste, e il cielo un po’ più buio. È arrivato il fatale annuncio: la Apple non produrrà più l’iPod.
Per innumerevoli anni ho potuto godere della sua ineffabile e irrinunciabile compagnia, ai mari …

Memoria e rivolte

Si parla molto in questi giorni di ebrei e Resistenza, sfatando da più parti il mito della passività ebraica. Il CDEC, con Liliana Picciotto, sta conducendo ricerche di ampio raggio sui partigiani ebrei italiani. E due giorni fa ho partecipato …