Panni sporchi e famiglia allargata
Si dice che i panni sporchi si lavano in famiglia. Giusto, ma poi dove si stendono? E cosa si intende per famiglia? Il nucleo famigliare? I fratelli? Gli zii e i cugini? Fino a quale grado? Può capitare che i …
Si dice che i panni sporchi si lavano in famiglia. Giusto, ma poi dove si stendono? E cosa si intende per famiglia? Il nucleo famigliare? I fratelli? Gli zii e i cugini? Fino a quale grado? Può capitare che i …
“Siate santi perché santo sono io il Signore vostro D-o” (Vaiqrà 19;1). Il termine “qedoshim” che dà il nome alla nostra parashà viene usato per mettere alla stessa stregua il rispetto al Signore e il rispetto al popolo. Qadosh è …
La realtà che abbiamo tutti sotto gli occhi è quella di una guerra nuova. Tecnologie mai viste si confrontano e prevalgono su vecchi sistemi d’arma. Il mondo affronta inediti equilibri fondati sulle intrecciate dipendenze economiche e su una disomogenea distribuzione …
Lo so, c’è molta retorica a buon mercato nei confronti giornalistici tra la Resistenza ucraina e la Resistenza italiana del 1943-1945. Il paragone tende alla semplificazione, alla strumentalizzazione. Sono due contesti storici differenti, due momenti diversi, attori non paragonabili tra …
Durante un recente viaggio in Italia mi è capitato di vedere degli anemoni (ma potevano essere papaveri, visti così di sfuggita e da lontano) non ricordo se sui bordi di un’autostrada o di una ferrovia, in punti scoscesi e davvero …
Un’ondata di revisionismo scuote la società italiana, veicolata dai salotti televisivi, strumento ormai sostituitosi alla scuola in un’opera che non è di educazione, ma potremmo definire di radicale diseducazione, applaudita dai like di sostenitori di diversa natura: analfabeti, reduci della …
Ha scritto recentemente la giornalista e studiosa Anne Applebaum che: «le persone hanno sempre avuto opinioni diverse. Ora hanno fatti diversi». Una questione che è emersa in questi ultimi anni come fondamentale, e che continua ad imporsi, è infatti il …
A differenza della rabbia, il risentimento è una condizione che presume un tempo lungo. Dietro, una lunga fase di incubazione intorno a un conto non chiuso. Quando diventa atto indica una decisione consapevole, perché fondato su una memoria e coltivato …
Esistono buone introduzioni al midrash in italiano. Penso a quella un po’ tecnica di Günter Stemberger, Introduzione al Talmud e al Midrash (Città Nuova 1995) e a quella più filosofica – e che estende il ‘genere’ fino a noi – …
Al termine del periodo di Pesach può essere interessante analizzare un fenomeno di fervore religioso che può essere correttamente definito eccessivo, perché eccede ogni possibile interpretazione del comandamento di astenersi dal cibarsi di pane lievitato durante il periodo di Pesach, …