Opinioni a confronto

Menzogne revisioniste

Un’ondata di revisionismo scuote la società italiana, veicolata dai salotti televisivi, strumento ormai sostituitosi alla scuola in un’opera che non è di educazione, ma potremmo definire di radicale diseducazione, applaudita dai like di sostenitori di diversa natura: analfabeti, reduci della …

In lotta contro la realtà

Ha scritto recentemente la giornalista e studiosa Anne Applebaum che: «le persone hanno sempre avuto opinioni diverse. Ora hanno fatti diversi». Una questione che è emersa in questi ultimi anni come fondamentale, e che continua ad imporsi, è infatti il …

Il tempo del risentimento

A differenza della rabbia, il risentimento è una condizione che presume un tempo lungo. Dietro, una lunga fase di incubazione intorno a un conto non chiuso. Quando diventa atto indica una decisione consapevole, perché fondato su una memoria e coltivato …

Machshevet Israel
Leggere il midrash

Esistono buone introduzioni al midrash in italiano. Penso a quella un po’ tecnica di Günter Stemberger, Introduzione al Talmud e al Midrash (Città Nuova 1995) e a quella più filosofica – e che estende il ‘genere’ fino a noi –

Kitnyot

Al termine del periodo di Pesach può essere interessante analizzare un fenomeno di fervore religioso che può essere correttamente definito eccessivo, perché eccede ogni possibile interpretazione del comandamento di astenersi dal cibarsi di pane lievitato durante il periodo di Pesach, …

Alpini e commemorazioni

È stata istituita con legge dello Stato la Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini. Si dispone che “La Repubblica riconosce il giorno 26 gennaio di ciascun anno quale Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini, …

Democrazia a rischio

Venticinque Aprile all’insegna delle polemiche sul coinvolgimento dell’ Italia nella guerra tra Russia e Ucraina e in particolare sull’eventuale rifornimento di armi al Paese aggredito. Un pacifismo radicale e intransigente, ma in realtà solo formale e nei fatti schierato con …

Ticketless
Di ciò di cui non si può parlare

Marco Cassuto Morselli è praticamente un mio coetaneo. Ci siamo conosciuti da poco, per via di una sua conferenza tenuta nell’ambito dell’Amicizia Ebraico-Cristiana, della cui Federazione è presidente. Ha scritto di Benamozegh e di tanti altri filosofi ebrei (come me …

Periscopio – Libertà

Dicemmo, alla fine della scorsa puntata, a proposito dei due versi del quinto Canto del Paradiso, “uomini siate e non pecore matte/, sì che ‘l giudeo di voi tra voi non rida!” (poste in epigrafe, dal secondo all’ultimo numero, sulla …

Crimini di guerra

Si sente dire da più parti, ogni volta che si parla di massacri di civili, che è la guerra. Certo, è la guerra. Ma esistono specifici reati contemplati dal diritto internazionale che si chiamano crimini di guerra, crimini contro l’umanità. …