Opinioni a confronto

L’umiltà del leader

La caratteristica del primo versetto della nostra parashà è quella di avere la sua prima parola “waiqrà” con la alef finale più piccola rispetto al resto delle altre lettere.
Il Ba’al ha turim (Rabbì Ya’aqov ben Asher 1269 Colonia – …

Ticketless
Per Mariana Prokopovych

Le notizie tragiche che giungono dall’Ucraina hanno attizzato due ricordi. A farli venire giù dalla soffitta della memoria è venuto il catalogo di una bella mostra di ritratti di Carlo Levi promossa dalla Fondazione Giorgio Amendola di Torino, dove il …

Periscopio – Confusione

Abbiamo detto, la volta scorsa, che avremmo spiegato in che senso l’apposizione, in epigrafe sul primo numero de La difesa della razza (e solo sul primo: poi la scelta sarebbe cambiata) di due versi del XVI Canto del Paradiso (67-68: …

Nel Regno di Analfabeta

Nel Regno di Analfabeta si cercano ossa umane per creare un fantasma.
La polizia del Regno si fa carico di ammucchiare le ossa, gli anziani sono inesorabilmente i “donatori” più numerosi finché l’ebreo Honza decide di consegnare il proprio nonno …

Oltremare – Casa

Ultimo giorno di una breve ma completissima vacanza. Come da tradizione, ci armiamo di gps e di indirizzi raccolti nei giorni precedenti e partiamo alla ricerca di casette, viste o ipotizzate come piccoli souvenirs da mettere in salotto. Tutto è …

Guerra e disonore

Sembrerebbe tutto chiaro, più chiaro di così? Uno Stato che invade un altro Stato sovrano, bombarda le sue centrali nucleari, uccide i suoi civili, vuole impadronirsene e intanto minaccia il mondo di un olocausto nucleare. Eppure, troppi intorno a noi …

Speranze

Dvori Asman racconta la sua fuga da Kiev con i bambini, con suo marito, il rabbino di Chabad, e con altri ebrei che con l’aiuto di Israele, di coraggiosi ragazzi dell’Hasomer Hatzair, di shlichim giunti da Israele e di sostegno …

Agenti del caos

Bisogna prendere atto che così come il sistema delle relazioni internazionali è profondamente cambiato in questi ultimi trent’anni, del pari stanno cambiando le regole e, con esse, gli attori collettivi. Che non solo gli Stati ma anche e soprattutto quelli …

Radio Londra

Non so se dal 24 febbraio 2022, con l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, sia iniziato un nuovo tempo. Certo che fa impressione sapere che dal 5 marzo Radio Londra ha ripreso a trasmettere sule onde corte. Chissà se ancora sulle note …

Machshevet Israel
Logica talmudica (e non)

Di recente, presentando la geniale complessità delle opere di Moshè Chayim Luzzatto, il Ramchal (1707-1747ca), rav Riccardo Di Segni ha ricordato anzitutto il di lui Derekh tevunot, blandamente traducibile come “La via della comprensione”. Permutando singolare e plurale, in inglese …