Opinioni a confronto

Machshevet Israel
Logica talmudica (e non)

Di recente, presentando la geniale complessità delle opere di Moshè Chayim Luzzatto, il Ramchal (1707-1747ca), rav Riccardo Di Segni ha ricordato anzitutto il di lui Derekh tevunot, blandamente traducibile come “La via della comprensione”. Permutando singolare e plurale, in inglese …

Metodo Sudeti

È una strategia politico-militare di vecchia data quella adottata dallo Zar Putin nei confronti dell’Ucraina e del mondo occidentale (Nato, USA, Unione Europea, Regno Unito). Forse non era nuova neppure nel 1938, quando la Germania nazista la usò per espandere …

Iconografia

Immagini contese, Storia politica delle figure dal Rinascimento di Germano Maifreda, Feltrinelli, Milano, 2022 (seconda puntata, dopo quella del 22 febbraio 2022): sulla scia di questo libro, pensiamo ad Ill’ja Sergeevic Glazunov, artista prediletto di Vladimir Putin, citato giorni …

Gergiev e i paralogismi dell’intellettuale

A me Valerij Gergiev non piace molto, ma si dice che sia un direttore d’orchestra (russo) molto bravo. A me, in verità, piace poco la sua gestualità un po’ leccata e il suo volto inespressivo, ma è questione di gusti, …

Un santuario in miniatura
e uno telefonico

Su quattro ore del convegno di domenica scorsa, dal titolo “Un santuario in miniatura”, per celebrare i 50 anni del Tempio piccolo di Torino sono stati dedicati alle donne circa 5-10 minuti, due o tre dei quali utilizzati per spiegare …

Accompagnando Virginia

La comunità ebraica di Venezia, i famigliari, le amiche e gli amici, alcuni dei suoi allievi hanno seguito le spoglie di Virginia Gattegno nel loro ultimo viaggio verso il cimitero del Lido. Lo hanno fatto come si usa in Laguna …

L’ultimo rifugio degli incapaci

Poco dopo l’aggressione russa all’Ucraina, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in un discorso alla nazione ha paragonato l’invasione russa a «quella della Germania nazista durante la Seconda guerra mondiale». Queste parole, per quanto motivate sicuramente dalle emozioni del momento, in …

L’unità è forza

“E Moshé radunò tutta la congregazione dei figli d’Israele, dicendo loro: queste sono le cose che il Signore ha comandato di fare”(Shemot 35;1)
Rash”ì spiega che tutto ciò è avvenuto all’indomani del giorno di Kippur, quindi l’11 di Tishrì.
Da …

Le dittature del’900 e la scienza

Lo sviluppo della scienza che ha portato alla conseguente evoluzione della tecnologia in tanti campi tecnico scientifici, di cui noi oggi godiamo i benefici, avvenne principalmente tra la fine dell’ ‘800 e gli inizi del’900. Non che prima non ci …

Un’ondata musicale a Birkenau

Nel 1938 la scrittrice, giornalista, cantautrice e artista ebrea polacca Sonia Landau (nell’immagine in basso) intraprese gli studi di giurisprudenza presso l’Università di Varsavia, interrotti nel settembre 1939 a seguito dell’occupazione tedesca della Polonia; tornò nella sua città natale Łódź …