Opinioni a confronto

Giado, un buco nero
della memoria

Ebrei libici massacrati durante la seconda guerra mondiale a Giado, in Libia, appunto. 562 ebrei sterminati dai fascisti italiani in un campo di concentramento/sterminio.
Mi vergogno un po’ di non averne mai saputo nulla, ma forse anche questo è uno …

Mai smettere di chiedere conto

Non soccombere al dogmatismo e al fanatismo. Perciò: mai smettere di fare domande, di pretendere spiegazioni, di “chieder conto”. Non riguarda saperne di più, ma assumere un costume volto a far arretrare la soglia di ciò che diamo per scontato.…

Sette riflessioni

L’amico Alberto Cavaglion nel suo ultimo ticketless ritorna sui temi (e i problemi) sollevati dal Giorno del Ricordo, ovvero soprattutto dal suo uso pubblico (se in tali termini ci si può riferire rimandando ad una ricorrenza del calendario civile), spesso …

Ticketless – Sette pensieri

Torno sul Giorno del Ricordo, perché quanto si è visto e letto negli ultimi giorni rende evidente la crisi drammatica della nostra memoria collettiva, giunta a un punto di degrado pari alla crisi politica vista in occasione dell’elezione quirinalizia. Raduno …

Periscopio – Il silenzio voluto

Abbiamo affrontato, nella scorsa puntata, la questione dell’identificazione del personaggio misterioso a cui Dante allude, nel terzo Canto dell’Inferno, quando afferma di riconoscere, nella schiera degli ignavi, l’ombra di colui “che fece per viltade il gran rifiuto” (III. 60). Un …

Il peso di amministrare

Nella parashà che leggeremo questo Shabbat, troviamo descritti in modo assai minuzioso gli abiti sacerdotali del Cohen gadol e degli altri cohanim.
Nell’abbigliamento del cohen gadol c’era l’efod e il “choshen ha mishpat – il pettorale della giustizia” che erano …

Ancora foibe e Shoah

A proposito della circolare del Ministero dell’istruzione che impropriamente paragona gli italiani infoibati agli ebrei vittime dello sterminio nazista si è già scritto. Incidente istituzionale chiuso, anche se il paragone viene ogni anno riproposto in diverse forme, soprattutto dalle amministrazioni …

Occupazione
e contrapposizioni fittizie

Non è facile per noi insegnanti decidere come comportarci di fronte alle proteste studentesche, a maggior ragione quando gli studenti occupano la scuola (o, come nel mio caso, una sua parte): molti docenti hanno un atteggiamento di rigido rifiuto, danno …

Esodi

Un post di un’associazione scout laica triestina ricordava in questi giorni il “magazzino 18” del vecchio porto di Trieste dove furono ammassati centinaia di oggetti degli esuli dell’Istria e della Dalmazia, come sedie, mobili, valigie e giocattoli. “Umanità che ha …

Ullah

Sono stati gli uomini delle Ferrovie dello Stato a ritrovare il suo corpo sui binari vicino a Salbertrand in Val di Susa, qualche giorno fa. Aveva quindici anni ed è morto travolto da un treno che non ha sentito arrivare, …