Opinioni a confronto

Storia, tra tragedia e farsa

Le sliding doors in storiografia sono le famose storie controfattuali: “Cosa sarebbe successo se…”. Cosa sarebbe successo se il 30 ottobre 1922 Vittorio Emanuele avesse firmato lo stato d’assedio proposto dal Primo Ministro Facta? Cosa sarebbe successo se il sistema …

Controvento
Morricone e le note di Memoria

Avrà luogo a Milano, nella storica sala Verdi del Conservatorio, il concerto istituzionale per il Giorno della Memoria 2021.
Un concerto che, causa Covid, nasce quest’anno come spettacolo televisivo grazie alla collaborazione con Rai Cultura. “Note per la Shoah. Le …

Oltremare – La panchina

L’iniziativa individuale ai tempi del corona, nel moshav dove vivo, o almeno a distanza di camminata sportiva da quest’ultimo, ha preso di recente la forma di una panchina. Va detto per correttezza che come in tutta Israele, anche qui nel …

Lia e il confronto da aprire

Leggo l’ultimo libro di Lia Levi, Ognuno accanto alla sua notte (E/O), tutto d’un fiato. Sono tre lunghi racconti, il terzo in particolare mi ha molto colpita. Forse perché le vicende di quei giorni a Roma tra l’occupazione e il …

I profeti e la parola

Nel discutere con il Signore, che lo ha incaricato di presentarsi al faraone per liberare gli ebrei dalla schiavitù, Moshè controbatte dicendo: “io sono pesante di bocca e di lingua” (Shemòt 4 v.10), ossia balbuziente o con difficoltà di linguaggio. …

Vittoria o sconfitta

Domenica scorsa il Gruppo di Studi Ebraici di Torino, insieme all’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” (ISTORETO), presenta il libro La generazione del deserto di Lia Tagliacozzo. Claudia Abbina, la prima oratrice, ha …

Squadrismo

Lo chiamano “zoombombing”, con neologismo inglese molto brutto ma d’effetto. Un nome in italiano però questa nuova violenza ce l’ha e affonda le sue radici politiche e storiche nel fascismo. Quando un secolo fa le squadre di camicie nere organizzavano …

Nuovo razzismo

Oltre alle bandiere sudiste e dell’alt-right, al rally di Capitol Hill del 7 gennaio si notano senza difficoltà anche bandiere dell’India, qualcuna arcobaleno “Gays for Trump”, della Corea del Sud, e della Persia degli Shah. C’è chi sostiene di aver …

Setirot – La lezione di Piero

Certamente molti di coloro che stanno leggendo queste righe avranno avuto l’occasione e la fortuna di ascoltare Piero Terracina z”l durante una delle sue molteplici testimonianze della Shoah e degli insegnamenti che da quella pagina di Storia dovremmo avere imparato …

La libertà

Viviamo in un periodo in cui si parla molto di libertà, e spesso a sproposito. La diffusione del Covid-19 ha molto contribuito alla diffusione della richiesta di libertà. Si invoca la libertà di non vaccinarsi, la libertà di contagiare e …