Il doppio danno
Una battuta un po’ strana pronunciata da un collega. Un allievo che ridacchia mentre in qualche punto della lezione si parla di ebrei. Un’uscita infelice un da parte di un conoscente. Cose che capitano e sono sempre capitate a cui …
Una battuta un po’ strana pronunciata da un collega. Un allievo che ridacchia mentre in qualche punto della lezione si parla di ebrei. Un’uscita infelice un da parte di un conoscente. Cose che capitano e sono sempre capitate a cui …
“Costituzione, Carta dei diritti dell’Unione Europea e Convenzione dei diritti dell’uomo: sono le queste le garanzie di cui disponiamo oggi contro ogni forma di discriminazione odiosa. Dobbiamo conoscerle, usarle e difenderle contro il diffondersi dell’odio e di rigurgiti di razzismo …
Era il 4 ottobre del 2018 (13 mesi fa) e alla Camera dei deputati si discutevano e votavano diverse mozioni proposte da destra, dal centro e da sinistra relative all’urgenza di una condanna del fenomeno antisemita in Italia e in …
Leggere il testo intero della mozione approvata mercoledì al Senato sull’istituzione di una commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza e razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza contribuisce (se ce ne fosse bisogno) a dimostrare l’inconsistenza …
Molto interessante la considerazione di Matteo Salvini riguardo la proposta di legge portata avanti da Liliana Segre riguardo l’odio razzista nel web. Dice il leader della Lega: l’antisemitismo è schifezza, ma per il razzismo, chi decide chi è razzista? Ad …
In una Germania segnata in queste settimane da gravi episodi di antisemitismo e dal rafforzarsi dei movimenti di estrema destra, il World Jewish Congress ha voluto rendere pubblico il suo apprezzamento per l’impegno della cancelliera tedesca Angela Merkel contro l’odio …
“L’antisemitismo è parte della storia peggiore del nostro continente. Ogni tanto riemerge, con forza. Per questo non dobbiamo essere indifferenti”.
In visita oggi alla Comunità ebraica di Roma, dove ad accoglierlo ha trovato il rabbino capo rav Riccardo Di Segni, …
Un capitolo dell’ultimo libro di Paolo Mieli (Le verità nascoste. Trenta casi di manipolazione della storia, Rizzoli, Milano, 2019) è dedicato a un tema di cui si è già parlato in più occasioni su queste pagine, la condizione …
Non sono mostri, ma usano i mostri della nostra società per parlare agli adulti. Cosa ci vogliono dire i ragazzini (ai quali si discute di concedere diritto di voto) che frequentavano la chat di WhatsApp denominata provocatoriamente “Shoah party”? Ci …
Credo che l’orrendo attacco antisemita di Halle contribuirà certamente a modificare ulteriormente la comune percezione dello Yom Kippur, una ricorrenza che, soprattutto a partire dalla guerra distruttiva scatenata dagli arabi contro Israele, proprio quel giorno, nel 1973, è diventata non …