In cornice – Warhol Milano-Tel Aviv

“Il ritorno in Italia dell’opera di Oppenheim avrebbe un grande valore e significato culturale. In quell’opera infatti viene rappresentata una delle vicende più dolorose e laceranti dell’Italia preunitaria. Una pagina ancora poco conosciuta che parla di diritti e libertà negati …
Un dipinto a lungo perduto, una rappresentazione così vicina all’epoca dei fatti da costituire una testimonianza unica di quella che fu l’emozionalità ebraica in una stagione buia della storia d’Italia e dei tormentati rapporti degli ebrei con la Chiesa. “Il …
Si può denunciare l’orrore della Shoah, delle leggi razziste del 1938, dei fascismi e della guerra anche attraverso l’arte. Ne è uno straordinario esempio il grande incisore e pittore Bruno Canova, scomparso lo scorso anno, uno dei più importanti esponenti …
Esporre ad Art Basel Miami, una delle due-tre fiere d’arte maggiori al mondo, è già un’impresa; diventare la star del giorno d’apertura – è straordinario. Ne è perfettamente conscio Nir Hod che ha venduto nelle prime ore della fiera, tutti …
Pochi artisti ingannano quanto Andy Warhol – e ben lo si vede nella mostra ora esposta al Palazzo Reale di Milano. A guardarle superficialmente, pare che le sue opere celebrino la moda, il luccichio, le grandi aziende, il superfluo. A …
Voglio ritornare una seconda volta sulle lampade che adornano le case ebraiche. Lo farò a partire da un quadro, che riproduco qui a fianco traendolo dal catalogo di una mostra che si svolse a Ferrara, “I Tal Yà”, (Mondadori, 1990, …
Alice Herz-Sommer ha quasi 110 anni, è una sopravvissuta alla Shoah e fra qualche mese potrebbe vincere un Oscar. È infatti la protagonista di “The Lady in Number 6: Music Saved My Life”, del regista già premio Oscar Malcolm Clarke, …
Oltre mezzo secolo chiuse a chiave in un appartamento di Monaco. Nascoste dietro pile di cibo in scatola, 1500 opere trafugate agli ebrei dai nazisti. Matisse, Picasso, Marc, Renoir, Chagall, l’elenco dei dipinti ritrovati in casa di un’ottantenne nullatenente ma …
Si intitola “Hora ve-Simcha. Luce e gioia – Opere su carta e pergamena 1986-2013” e rappresenta “la conclusione di un lungo percorso iniziato da bambina, osservando mio papà disegnare, poi cimentandomi io in prima persona, appassionandomi e studiando arte, e …