…Auschwitz
Chi va ad Auschwitz non dovrebbe dimenticare, nel suo pellegrinaggio nella morte, di fare spazio anche alle memorie di vita, sia pur di una vita spezzata, andando a visitare la cittadina di Oswiecim, accanto a cui sorse il campo di …
Chi va ad Auschwitz non dovrebbe dimenticare, nel suo pellegrinaggio nella morte, di fare spazio anche alle memorie di vita, sia pur di una vita spezzata, andando a visitare la cittadina di Oswiecim, accanto a cui sorse il campo di …
Il buono e il cattivo. In «Il comandante di Auschwitz» (Newton Compton Editori), Thomas Harding, laureato in antropologia alla Cambridge University, già giornalista e film-maker, ha ricostruito le vite parallele di uno dei più spietati criminali nazisti e dell’ebreo che …
Ci sono microstorie della Shoah che commuovono e appassionano in modo particolare. Una di queste, è la vicenda della famiglia Klein-Sacerdoti, raccontata da Giorgio Sacerdoti nel libro “Nel caso non ci rivedessimo” (Archinto), con l’ausilio di lettere dell’epoca.
I Klein …
Cento lettere per raccontare i destini di una famiglia ebraica europea. Dopo l’edizione tedesca (Falls wir uns nicht wiedersehen – Prospero Verlag) ecco l’edizione italiana di “Nel caso non ci rivedessimo. Una famiglia tra deportazione e salvezza 1938-1945”, la raccolta …
“Un’emozione incredibile” così Ruggero Gabbai descrive la sensazione di presentare il momento finale di un progetto rincorso e costruito in lunghi mesi al Museum of Jewish Heritage di New York. È stata propria lacapitale della cultura ebraica della Diaspora ad …
Mentre la città di Napoli, sotto la guida del suo irrefrenabile Sindaco, concede la cittadinanza onoraria a un famoso “asserzionista” (secondo il quale la Shoah avrebbe contato un numero esiguo di vittime, e sarebbe comunque stata una macchinazione dei sionisti, …
Che ad Auschwitz si stesse “attenti”, molto attenti, non ne dubito. Del pari, credo che ognuno stesse “al suo posto”, contando anche i respiri che faceva, in una sorta di scala sociale rovesciata, dove la morte era collocata all’apice e …
Le statistiche ci dicono che i ragazzi di oggi leggono più dei loro genitori, forse perché stanno di più davanti al computer e meno davanti alla televisione. Gli eventi ci dimostrano che essi sono anche meno ignoranti di molti dei …
Il presidente della Comunità ebraica di Firenze Sara Cividalli ha inviato il seguente messaggio agli iscritti:
“Carissimi, sono appena tornata da Auschwitz. Partita piena di paura e di dubbi con il treno della memoria organizzato dalla Regione Toscana, sono tornata …
Affidare il ricordo della Shoah solo a un resoconto freddo, numerico, scientifico significa rinunciare a mantenere vivo il ricordo della tragedia in gran parte della popolazione. Bisogna emozionare, bisogna ricreare le situazioni, e per questo che il ruolo dei testimoni …