Qui Milano – I conti con la crisi

Bilancio preventivo per l’anno 2014, extragettito Otto per Mille, Collegio dei Probiviri, progetti strategici. Numerosi i temi trattati, vivace e intensa la dialettica che ha caratterizzato la riunione del Consiglio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane svoltosi ieri a Roma.
Ad …
Nel settore educazione e formazione quasi il 30 per cento delle risorse UCEI va all’insieme composto dal Collegio Rabbinico, dalla Scuola Margulies di Torino e dal Bet Midrash di Milano. Il Progetto Formazione e il Progetto Scuola riguardano attività educative …
L’ingente investimento in attività per il culto vede una ripartizione (comprensiva dei costi per il personale) che destina al Collegio rabbinico e alle Scuole rabbiniche quasi il 60 per cento delle risorse UCEI dedicate al culto.
Pagine Ebraiche, agosto 2013…
Dopo aver effettuato il traferimento diretto della quota spettante alle Comunità, l’Unione suddivide le risorse rimaste in quattro aree. Circa i due terzi dei fondi sono nuovamente destinati a servizi per le Comunità. Le attività istituzionali a rilevanza generale comprendono …
L’erogazione dei servizi alle Comunità è pensata in una logica di aiuto specifico, in settori relativi alle finalità istituzionali dell’UCEI. Oltre al trasferimento diretto di fondi, l’Unione investe in servizi diretti alle Comunità, invitate a valutare il valore di questi …
Sul numero di Pagine Ebraiche di agosto un approfondimento sull’ultimo Bilancio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Il bilancio di un ente, di un’istituzione racconta molto della sua natura, della sua identità, dei suoi obiettivi. Non …