moked/מוקד

il portale dell'ebraismo italiano

Tag: cdec

“Scoprire Israele da casa propria”

La violenza del terrorismo, l’amore per la musica, il mistero infinito della sessualità. Anche quest’anno la rassegna del Nuovo cinema ebraico e israeliano organizzato dalla Fondazione Cdec in collaborazione con la Fondazione Cineteca italiana porta in scena una varietà di …

Edoardo Volterra, una vita per la ricerca

Esattamente un anno fa, nel quadro della rassegna Nuovo cinema ebraico e israeliano, il CDEC presentò il bel documentario dal titolo: Edoardo Volterra. La vita come dovere, lo studio come passione, di Andreina Di Brino e Marco Visalberghi.
Questo maggio, …

Cdec, il nuovo sito online

Un nuovo volto per raccontarsi in modo efficace e semplice al grande pubblico. È online il nuovo sito del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano, completamente rinnovato dopo mesi di lavoro e impegno. “Questo nuovo sito si inserisce nel …

L’antisemitismo trasversale

gadi luzzatto vogheraVerrà resa pubblica nelle prossime ore sul sito www.osservatorioantisemitismo.it la Relazione annuale 2019 che avrebbe dovuto essere presentata ai giornalisti in conferenza stampa, poi cancellata a causa dell’emergenza sanitaria.
La Relazione contiene alcuni elementi che consentono di analizzare il livello …

Giovani Maccabìm

gadi luzzatto vogheraDomenica si accende il primo lume di Hanukkah a ricordare un evento storico di grande importanza per la storia ebraica. Ci parla di una rivolta, che fu anche generazionale. Alcuni giovani si ribellarono e combatterono. Anche qualche decennio fa in …

Ebrei italiani, dall’Unità ad oggi
Una settimana per la conoscenza

Schermata 2019-12-18 alle 08.49.08Un’iniziativa annuale che pone all’attenzione del pubblico l’esperienza dell’ebraismo italiano dall’Unità d’Italia ad oggi. Si propone così la prima Settimana di studi internazionali sull’ebraismo italiano, lanciata dalla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano e dalla Foresteria di Camaldoli, …

Oltre le fake news

gadi luzzatto vogheraL’utilizzo del web e dei social in modalità inconsapevole e/o irresponsabile sta generando enormi danni. Oltre all’incontrollato aumento della violenza verbale, fra i problemi più gravi balza al primo posto la diffusione di informazioni, notizie e dati poco accurati, non …

“Shoah party”

gadi luzzatto vogheraNon sono mostri, ma usano i mostri della nostra società per parlare agli adulti. Cosa ci vogliono dire i ragazzini (ai quali si discute di concedere diritto di voto) che frequentavano la chat di WhatsApp denominata provocatoriamente “Shoah party”? Ci …

“Costruiamo tutti insieme
la memoria audiovisiva ebraica”

Vecchie pellicole e filmati amatoriali. Quadretti familiari, vacanze, ma anche panorami, immagini di città o eventi pubblici ai quali si è assistito. Testimonianze oggi molto spesso nell’ombra, spesso sottovalutate, rinchiuse in scatole e armadi.
A questo patrimonio guarda “Mi Ricordo-Raccolta …

La dimensione storica della Shoah

gadi luzzatto vogheraSi è svolta ad Amsterdam il 3 luglio la conferenza internazionale dedicata a Holocaust Studies and its Social Setting. Challenges and Trends. Un momento di aperto e vivace confronto fra esperti provenienti da ventiquattro istituti di ricerca che operano in …