cinema

DAFDAF – A imparare il cinema, d’estate

L’apertura dell’ultimo numero del giornale ebraico dei bambini, il 149, è dedicata alla seconda puntata del nostro viaggio tra i festival cinematografici: sempre più spesso vi compaiono sezioni dedicate agli spettatori più giovani o addirittura, come raccontiamo questo mese su …

DAFDAF estate – Dall’animazione ai grandi film, dopo Shavuot

L'apertura dell'ultimo numero del giornale ebraico dei bambini, il 149, è dedicata alla seconda puntata del nostro viaggio tra i festival cinematografici: sempre più spesso vi compaiono sezioni dedicate agli spettatori più giovani o addirittura, come raccontiamo questo mese, vengono organizzati corsi e laboratori.
Il Locarno Film Festival, la cui settantasettesima edizione si terrà quest’anno dal 7 al 17 agosto in quella che per popolazione è la terza città del Canton Ticino, in Svizzera, è il secondo festival cinematografico in termini di longevità, dopo quello di Venezia. La prima edizione, infatti, risale al 1946, ed è considerato uno dei più importanti a livello mondiale. Il suo simbolo è un leopardo che attraversa lo schermo ruggendo, prima di ogni proiezione, e ha dato il nome al premio principale, il Pardo d’oro.

DAFDAF – Il grande successo dei cartoni animati

Come abbiamo anticipato presentando l’ultimo numero del giornale ebraico dei bambini, presente in questi giorni al Salone del Libro di Torino e attualmente in distribuzione, il Festival internazionale del cinema di Cannes, che si aprirà la prossima settimana, ha premiato …

Salvarsi nel lager (con il farsi)

Ha occhi enormi Nahuel Pérez Biscayart, il giovane attore argentino di origini basche protagonista di Persian Lessons. Enormi quando all’inizio del film fugge incespicando nel bosco, lungo i binari, verso il pubblico già ipnotizzato, enormi quando scambia il suo panino …

Nascere israeliani

“Gal Gadot non può interpretare Cleopatra perché è israeliana, meglio un’araba!” Queste le polemiche sui social e di alcuni presunti intellettuali sulla scelta dell’attrice per il film di Cleopatra di Patty Jenkins prodotto dalla Paramount. A dir la verità Cleopatra, …

Il piccolo dittatore a Gerusalemme

In soli 28 minuti The Little Dictator (“Il piccolo dittatore”), con grande sensibilità e ironia, analizza una questione molto importante per la società israeliana: la memoria e la capacità di interrogare il passato in maniera critica. Il cortometraggio, tra quelli …

“Scoprire Israele da casa propria”

La violenza del terrorismo, l’amore per la musica, il mistero infinito della sessualità. Anche quest’anno la rassegna del Nuovo cinema ebraico e israeliano organizzato dalla Fondazione Cdec in collaborazione con la Fondazione Cineteca italiana porta in scena una varietà di …

Oltremare – Mancanze

Di tutte le cose che mi mancano in questa epoca pestilenziale (e sono molte, moltissime, non avrebbe senso farne una lista), una parecchio ovvia è il cinema. Cinema inteso come luogo fisico dotato di: entrata, casse, banconi con pop corn …

Cinema d’Israele, racconto identitario

In questi giorni di riaperture e di ripartenze il settore culturale si interroga sul suo futuro: quando potranno riaprire i cinema, i teatri, le sale concerti, i musei? Al momento non sono in cima all’agenda del governo, ma non possiamo …