Diritti non scontati
“E mangiò e bevve e si alzò e se ne andò e disprezzò Esav la primogenitura” (bereshit 25; 34).
Esav era il primogenito di Isacco e Rebecca ed è per questo che gli era stata destinata la benedizione del primogenito. …
“E mangiò e bevve e si alzò e se ne andò e disprezzò Esav la primogenitura” (bereshit 25; 34).
Esav era il primogenito di Isacco e Rebecca ed è per questo che gli era stata destinata la benedizione del primogenito. …
“Per somma ventura nostra, di uomini e di cittadini, nell’anno celebrativo del primo centenario dall’inizio delle lotte per l’indipendenza e l’unità italiana siede in Roma un’Assemblea rappresentativa di popolo, liberamente eletta”. Era il 1948 e si erano da poco conclusi …
In molte società antiche si riteneva che il diritto di prendere decisioni sulle questioni importanti non dovesse appartenere a tutti ma solo ad alcune categorie di individui ritenuti migliori degli altri. Si è mai vista una cultura in cui consapevolmente …
Tre a giorni a confronto sul tema del multiculturalismo. Un argomento di strettissima attualità, declinato attraverso una pluralità di punti di vista. E nuove possibilità di collaborazione che sembrano aprirsi, nel nome dei valori comuni.
È soddisfatto Maurizio Ruben, vicepresidente …
Due parole, solo due parole, transitando di fretta, questa volta, su questa pagina. La prima parola è un nome, Asia (Bibi). C’è qualcuno che stia dedicando in “Occidente” la necessaria attenzione a quanto sta avvenendo in Pakistan intorno alla sua …
Nell’ottantesimo anniversario dalla promulgazione delle Leggi antiebraiche un plenum straordinario del Consiglio superiore della Magistratura ha ricordato a Roma il profondo significato di questo appuntamento, con una pluralità di contributi che hanno messo al centro la sfida del diritto, la …
Promemoria. «Sia maledetto colui che lede il diritto dello straniero» [Dt., 27,19].
I diritti umani fondamentali comandano il soccorso e l’accoglienza, non comandano l’inclusione. Disumanizzare per legittimare il non soccorso è il primo atto del percorso al termine del quale …
“Quello che sentiamo sulla nostra pelle è una violenza psicologica e fisica. Non c’è un rom in Italia che oggi non si preoccupa per la propria sicurezza”.
Così l’attrice Dijana Pavlovic, tra le voci del presidio convocato ieri da diverse …
Esattamente ottanta anni fa la redazione del Giornale d’Italia confezionava le pagine che il giorno dopo sarebbero state in edicola. L’articolo più roboante, destinato ad avere ampia diffusione anche sul resto della stampa nazionale, e poi un’applicazione devastante, era quello …
Uno dei dibattiti più rivelatori nella storia ebraica a proposito di diritti umani si è manifestato in uno scambio di lettere fra Hanna Arendt e Gershom Scholem nell’estate del 1963 alla vigilia della pubblicazione del testo della Arendt su Eichmann. …