ebraismo

Essere comunità

L’emergenza pandemia è stata un vero dono per le persone sole e per chi vive lontano da una comunità. Mai come in questo periodo si sono succedute, ogni giorno e a tutte le ore, lezioni e conferenze online che hanno accompagnato il nostro isolamento. Ci siamo accorti che si possono condividere curiosità e cultura a… leggi 

L’invenzione della settimana

I testi scolastici di storia non finiscono mai di sorprendermi. Ormai mi ero quasi rassegnata: superate le poche pagine sugli ebrei come popolo antico, il capitolo sulla nascita del cristianesimo (raramente digeribile) e qualche cenno alle rivolte represse da Tito e da Adriano, gli ebrei tendono a scomparire dai libri di storia, vanno in letargo… leggi 

“Spiritualità e pratica sportiva,
mondi che devono dialogare”

Spiritualità ebraica e pratica sportiva: due mondi visti talvolta in contrasto ma che in realtà possono incontrarsi e crescere insieme (per il momento, in queste settimane di emergenza sanitaria, almeno nella teoria). È quanto sostiene la Yeshiva University, punto di riferimento dell’ebraismo statunitense che ha realizzato, con il contributo di alcuni esperti, un breve approfondimento… leggi 

Dossier Pagine Ebraiche di marzo
Donne, ebraismo e parità di genere

Nel giornale della sinistra progressista israeliana Haaretz nel 1962 compariva una pubblicità allora considerata normale ma, vista con gli occhi di oggi, piuttosto sessista. L’illustrazione raffigurava un uomo parlare con un altro uomo e nella descrizione si leggeva “Sì, è una segretaria eccellente. Non è facile trovarne come lei. L’ho trovata tramite un annuncio su… leggi 

“Donne ebree, un ruolo da protagonista”

“Donne costruttrici di Fratellanza umana”. Organizzato dall’Unione Mondiale delle Organizzazioni Femminili Cattoliche in collaborazione con il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, un incontro su questo tema, svoltosi a Roma, ha visto la partecipazione della Consigliera UCEI Sabrina Coen. Un intervento, il suo, caratterizzato da molti riferimenti agli insegnamenti della Tradizione ebraica. E con un… leggi 

(E)mozioni

Il 5 febbraio sono state discusse e approvate nell’aula del Senato tre differenti mozioni presentate separatamente da diverse aree politiche e incentrate tutte sulla valorizzazione delle iniziative legate al giorno della memoria. Si tratta di un importante segnale istituzionale. Il Parlamento (cioè il luogo dove la sovranità popolare viene rappresentata) in sede di dibattito (quindi… leggi 

Ticketless – Elogio dell’anormalità

Sto leggendo un libro appena uscito (Il caso estremo dell’uomo, edizioni Ombre Corte). Lo ha scritto uno studioso già apprezzato per i suoi lavori sull’ebraismo di Svevo, Luca De Angelis. Il libro è assai più di quanto prometta il titolo. Molto di più. Lo definirei un thesaurus. Sono qui raccolte decine e decine di pensieri… leggi 

Dannose banalità sull’ebraismo

Oggi Dacia Maraini discetta di sardine per farne discendere il movimento dalla rivoluzione di Gesù, “Un giovane uomo che ha riformato la severa e vendicativa religione dei padri, introducendo per la prima volta nella cultura monoteista il concetto del perdono, del rispetto per le donne, il rifiuto della schiavitù e della guerra”. Insistendo, poi, che… leggi 

Antisemitismo, Ebraismo, Europa

L’ebraismo (categoria immanente, sganciata dalla vita sociale e culturale delle comunità ebraiche nella storia) sarebbe “virtualmente come il momento iniziale e al tempo stesso il punto d’arrivo dell’intera storia d’Europa, in certo senso l’alfa e l’omega di tale storia, il principio e la fine”. Leggiamo questa sentenza, posta a fondamento teorico di un lungo articolo… leggi 

La palla sta a noi

Se si fa una ricerca di responsi di halakhà sull’uso di recipienti usa e getta, i risultati saranno per la maggior parte sui seguenti temi: c’è bisogno o meno di tevillat kelim, possono usarsi di Shabbat e specificamente come bicchiere per il qiddush, c’è bisogno dell’hechsher per Pesach. Temi importanti, che in fondo girano intorno… leggi