ebrei

Consapevolezza di sé

jesurum“Da parte ebrea – Narrazioni dalla Grande guerra a dopo la Shoah” è la raccolta/rielaborazione da parte dell’italianista Carlo De Matteis di alcuni interventi tenuti nel corso di un decennio ai convegni dell’International Conference on Jewish Italian Literature (edito da …

Emancipazione e lotta all’odio

anna foaIl 17 febbraio 1848, il re del Piemonte Carlo Alberto concesse ai valdesi l’Emancipazione, cioè l’uguaglianza dei diritti e dei doveri rispetto ai suoi sudditi cattolici. Un mese dopo, il 25 marzo, la stessa uguaglianza sarebbe stata concessa anche agli …

Maria Vingiani (1921-2020)

Figura carismatica del mondo cattolico italiano, fondatrice nel 1996 del Segretariato attività ecumeniche, Maria Vingiani ha svolto un ruolo fondamentale nella nuova stagione del Dialogo tra ebrei e cristiani sviluppatasi a partire dalla pubblicazione della Nostra Aetate. Fu infatti lei, …

Ebrei di Romania

francesco bassano“Questo ristorante è per israeliani, lei è israeliano?” mi chiede cortesemente un cameriere rom – come fieramente afferma di essere in seguito – appena entro in uno dei quattro, forse anche di più, ristoranti kasher di Bucarest. Grazie al suo …